Passa ai contenuti principali

C'è qualcuno che ama l'Arte a Gualdo?

A Gualdo c'è chi ama l'arte, c'è chi la ama individualmente, che la inserisce di tanto in tanto nella propria frenetica vita lavorativa e famigliare come un diversivo gradevole e di evasione, c'è chi la persegue con un interesse che diventa ben presto passione e allora la ricerca e la studia e prova a esercitarla come può, c'è chi la sceglie come professione. Tutti capiscono che la creatività è un buon esercizio di vita, la rende migliore per se stessi e per le persone che ci circondano, e non solo in senso artistico.
Viene automatico il desiderio che sempre più gente scelga di intrapendere l'hobby dell'arte e della creatività, sostanzialmente per una semplice ragione: vivere in un mondo migliore di questo.
Amare l'arte significa farla, senza preoccuparsi tanto del talento o della predisposizione, ma cercando di imparare, scoprire, studiare le tecniche, per poi scrivere, cantare, suonare, dipingere, ballare, illuminare la nostra vita.
Amare l'arte significa sostenerla, impegnarsi affinchè chi la esercita possa mostrare al mondo i suoi prodotti. Amare l'arte significa "andare a vedere" , applaudire a queste piccole e grandi imprese, immedesimarsi ed emozionarsi, contaminarsi ed incuriosirsi, diventare artisti anche noi.
La prossima serata si terrà al Clip Up Sabato 27 ottobre.
Avrà come tema : "Maledetti & Poeti", un chiaro riferimento ai noti poeti maledetti (Baudelaire, Rimbaud e Verlaine) ma anche a tutti coloro che si sentono ispirati dal tema.
Per motivi di regia abbiamo bisogno di sapere entro l'8 ottobre chi intende partecipare, con cosa e la durata (importantissima) della esibizione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo

Spettacolo teatrale - Un eroe da conoscere

  Il 10 novembre alle ore 21, presso il Teatro Don Bosco, l’Associazione culturale “Arte e Dintorni” ha presentato lo spettacolo teatrale “Un eroe da conoscere”, un atto unico dedicato alla figura di Don David Berrettini, sacerdote gualdese parroco di Marischio, nel fabrianese, che durante l’occupazione nazista sacrificò la propria vita per salvare 23 ostaggi. Il testo, a cura dello scrittore, sceneggiatore e ghostwriter Vittorio Graziosi, si basa sul libro scritto nel 2008 da Valerio Anderlini per onorare la memoria di Don David, insignito per il suo gesto della medaglia al merito civile; per la regia di Marco Panfili ed interpretato da Giovanni Biscontini. Seguito da una riflessione sulla presenza e sulle stragi naziste in Umbria, tenuta dal prof. Gianni Paoletti, docente di storia dell’Istituto d’istruzione superiore R. Casimiri. Clicca qui per vedere alcune foto dello spettacolo se invece vuoi vedere anche un breve video clicca QUI

Un eroe da conoscere - Giornata della memoria

Giornata della memoria Don David Berrettini: un eroe da non dimenticare In occasione della “Giornata della memoria”, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, nella mattinata di lunedì 29 gennaio le classi quinte del “Casimiri” hanno assistito al Teatro Don Bosco alla pièce teatrale prodotta dall'associazione culturale Arte&Dintorni APS, “Un eroe da conoscere”, dedicata alla memoria di don David Berrettini, sacerdote gualdese e parroco della frazione fabrianese di Marischio, che nel 1944 fu barbaramente trucidato dai nazisti in cambio della liberazione di 19 ostaggi e insignito nel 1994 della medaglia d’oro al valor civile. Il testo, che lo sceneggiatore jesino Vittorio Graziosi ha tratto dall’omonimo libro di Valerio Anderlini, è stato magistralmente interpretato dal giovane attore gualdese Giovanni Biscontini che, con la direzione di Marco Panfili, ha catturato l’attenzione del pubblico dando voce con estrema drammaticità alle vittime di tutte le guerre, di ieri e di ogg...