


Ieri sera, in quel di Colbassano, nell'agriturismo di Colle Alogne, siamo stati intrattenuti, incuriositi ed affascinati da Luigi Matarazzi su alcuni concetti base di astronomia.
Le nuvole, che inizialmente ostruivano la visuale del cielo, si sono, con il passare delle ore, disperse, così da consertirci di ammirare GIOVE con i suoi satelliti, alcune costellazioni (Grande carro, Perseo, Cassiopea) e le stelle (Vega, Stella Polare).
A dire il vero molti erano lì per scorgere qualche stella cadente, ed avere la possibilità di esprimere i propri desideri. E così è avvenuto. Chi una, chi tre, eccetera.
Ed ecco Luigi ad informare che quelle non sono altro che sciami meteoritici (pioggia di meteore), che incontrano l'orbita terrestre sempre allo stesso posto (nel cielo), sempre negli stessi giorni dell'anno. Ma quali giorni? E in quali posti è' possibile assistere alla pioggia di meteore?
Ecco una tabella riassuntiva:
Il nome delle piogge deriva dalla costellazione in cui è possibile vederle. Così le Perseidi da Perseo, le Geminidi dai Gemelli, ecc...
Facciamoci una scorpacciata di desideri, e grazie Luigi.
Commenti