Passa ai contenuti principali

Concerto di Chitarra Classica del Maestro Ciro Carbone - Domenica 26 Agosto 2007

CIRO CARBONE

Napoletano, ha intrapreso in giovane età lo studio della chitarra classica si è diplomato brillantemente presso il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida del Maestro Francesco De Sanctis.
Ha un intensa attività concertistica che lo ha visto esibirsi in diverse manifestazioni musicali tra le quali : “Festival di Nantes, all’istituto Italiano di cultura di Parigi nel 1993”, nel 1994 per “Festival en Beaujolais” nella Francia meridionale, in seguito all’ Università di Lione, all’ Water Club di New York, L’ambasciata Italiana ad Algeri, a Tobruk, Bengasi in Libia, Hammamet e Tunisi in Tunisia, C.U.M di Nizza, Palazzo della Letteratura di Monaco di Baviera.
Collabora con associazioni musicali “Amici della chitarra di Fabriano”, “Amici della Musica di Gubbio” tenendo concerti e Master Classe.
Direttore Artistico del Concorso Nazionale di chitarra Premio “Città di Forio” a Ischia (NA).
In occasione del bicentenario della Liberazione della Repubblica Bolivariana del Venezuela nel 2005 ha tenuto in Italia una serie di concerti con la partecipazione straordinaria del M° Alirio Diaz.
Presidente dell’ associazione chitarristica “Andres Segovia” di Napoli.
Docente di chitarra presso IC Europa Unita di Afragola (NA). Il 5 aprile 2006 Presso il Teatro Maria Rodriguez di Cumana Venezuela nell'ambito del Festival International de Guitarra "Antonio Lauro" ha tenuto un concerto con l'orchestra sinfonica del Estado Sucre diretta dal M° Angelo Pagliuca. Per info ==> www.cirocarbone.org

Commenti

Post popolari in questo blog

Stop alla violenza sulle donne 2024 - Femminile Plurale

 " No alla violenza contro le donne”   Un messaggio di notevole impatto emotivo per dire no alla violenza contro le donne. E’ questa la sintesi di grande efficacia comunicativa dello spettacolo “Femminile plurale” , andato in scena nella serata del 25 novembre presso il teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.  Lo spettacolo, realizzato dalla compagnia Arte e dintorni con il contributo del Rotary club in collaborazione con l’associazione Educare alla vita buona, ha dato voce al dramma della violenza di genere attraverso una pluralità di linguaggi, con intermezzi recitativi, musicali e reading letterari, che hanno visto protagonisti anche gli studenti dell’IIS R. Casimiri con reading, video, posters e la realizzazione dei nastri rossi indossati da tutti i presenti alla serata.  Spettacolo teatrale dello scrittore Ruggero Luzi dal titolo "La Recita" , per la regia di Marco Panfili, con Priscilla Benedetti, Marco Panfili, Fabio Lai e Reuben Pompei.   cli...

Milano Off Fringe Festival 2024

Al Milano 𝗢𝗳𝗳 𝗙𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹, dal 3 al 6 ottobre 2024 presso l'Istituto Tecnico Industriale Carlo Bazzi la compagnia Arte & Dintorni presenta 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑢 𝐴𝑙𝑑𝑜 𝑀𝑜𝑟𝑜, uno spettacolo di narrazione ad una voce.

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo