Napoletano, ha intrapreso in giovane età lo studio della chitarra classica si è diplomato brillantemente presso il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida del Maestro Francesco De Sanctis.
Ha un intensa attività concertistica che lo ha visto esibirsi in diverse manifestazioni musicali tra le quali : “Festival di Nantes, all’istituto Italiano di cultura di Parigi nel 1993”, nel 1994 per “Festival en Beaujolais” nella Francia meridionale, in seguito all’ Università di Lione, all’ Water Club di New York, L’ambasciata Italiana ad Algeri, a Tobruk, Bengasi in Libia, Hammamet e Tunisi in Tunisia, C.U.M di Nizza, Palazzo della Letteratura di Monaco di Baviera.
Collabora con associazioni musicali “Amici della chitarra di Fabriano”, “Amici della Musica di Gubbio” tenendo concerti e Master Classe.
Direttore Artistico del Concorso Nazionale di chitarra Premio “Città di Forio” a Ischia (NA).
In occasione del bicentenario della Liberazione della Repubblica Bolivariana del Venezuela nel 2005 ha tenuto in Italia una serie di concerti con la partecipazione straordinaria del M° Alirio Diaz.
Presidente dell’ associazione chitarristica “Andres Segovia” di Napoli.
Docente di chitarra presso IC Europa Unita di Afragola (NA). Il 5 aprile 2006 Presso il Teatro Maria Rodriguez di Cumana Venezuela nell'ambito del Festival International de Guitarra "Antonio Lauro" ha tenuto un concerto con l'orchestra sinfonica del Estado Sucre diretta dal M° Angelo Pagliuca. Per info ==> www.cirocarbone.org
SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte. Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo
Commenti