Passa ai contenuti principali

"Giocando con Shakespeare" - Spettacolo teatrale



Lo spettacolo fnale del laboratorio teatrale “Creativamente Liberi” dell'Istituto d'istruzione R. Casimiri condotto da Marco Panfli e Chiara Acaccia, è giunto ormai al sesto anno consecutivo di conduzione.
Nei laboratori si sono messi in scena testi di Richard Bach, Il gabbiano Jonathan Livingston, Ubu Roi di A. Jarry, La tana di Kafka, il mito di Teseo e il Minotauro e molti altri; spaziando quindi da autori classici di teatro ma anche a testi di flosofa. Quest'anno si è scelto di afrontare un classico della letteratura teatrale, William Shakespeare. L'approccio è stato quello del
gioco, come dice anche il titolo “Giocando con Shakespeare”. Recitare in inglese to play, in francese jouer, in tedesco spielen; giocare atto necessario per alimentare curiosità, positività, esplorazione che porta alla conoscenza-coscienza di se stessi ma anche degli altri, atto fondamentale per la sopravvivenza nella sociatà altrimenti destinata al buio.
Infatti riteniamo che difronte ad una società che non si preoccupa più di farsi carico delle reali e strutturali criticità dell’essere umano – l’uomo da fne è divenuto un mezzo – un'aiuto per tentare di non far omologare gli individui alla infnità di facili ed efmeri godimenti loro proposti, può e deve essere l'opportunità che devono avere I ragazzi nelle scuole di ogni ordine e grado; un’oferta educativa capace di favorire lo sviluppo di adeguati “anticorpi” psichici. A questo scopo un laboratorio teatrale è un momento di crescita per stimolare la creatività corporea in stretto contatto con la parola, crea la giusta atmosfera a far si che i partecipanti possano avvicinarsi alla conoscenza delle loro potenzialità espressive molto spesso nascoste o non ancora conosciute.
Inoltre nell’esperienza laboratoriale di gruppo si soddisfano i propri bisogni emotivi e si inizia ad occuparci delle emozioni e dei bisogni degli altri, ci si allena all’incontro, al confronto, all’apertura ed all’ascolto, ma aiuta anche a combattere le proprie paure ed insicurezze create dalla nostra società;
E' da questi presupposti che nasce lo spettacolo “Giocando con Shakespeare”; ci siamo immaginati il grande drammaturgo immerso in una società difcile e quasi indiferente ai probremi del singolo. Abbiamo cercato nei vari testi, commedie e tragedie, alcuni momenti che rappresentassero possibili paure o fobie, cattiverie e ci siamo immaginati di portare l'autore in una seduta di psicanalisi, visualizzando sul palcoscenico le sue paure ed angoscie. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo

Spettacolo teatrale - Un eroe da conoscere

  Il 10 novembre alle ore 21, presso il Teatro Don Bosco, l’Associazione culturale “Arte e Dintorni” ha presentato lo spettacolo teatrale “Un eroe da conoscere”, un atto unico dedicato alla figura di Don David Berrettini, sacerdote gualdese parroco di Marischio, nel fabrianese, che durante l’occupazione nazista sacrificò la propria vita per salvare 23 ostaggi. Il testo, a cura dello scrittore, sceneggiatore e ghostwriter Vittorio Graziosi, si basa sul libro scritto nel 2008 da Valerio Anderlini per onorare la memoria di Don David, insignito per il suo gesto della medaglia al merito civile; per la regia di Marco Panfili ed interpretato da Giovanni Biscontini. Seguito da una riflessione sulla presenza e sulle stragi naziste in Umbria, tenuta dal prof. Gianni Paoletti, docente di storia dell’Istituto d’istruzione superiore R. Casimiri. Clicca qui per vedere alcune foto dello spettacolo se invece vuoi vedere anche un breve video clicca QUI

Un eroe da conoscere - Giornata della memoria

Giornata della memoria Don David Berrettini: un eroe da non dimenticare In occasione della “Giornata della memoria”, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, nella mattinata di lunedì 29 gennaio le classi quinte del “Casimiri” hanno assistito al Teatro Don Bosco alla pièce teatrale prodotta dall'associazione culturale Arte&Dintorni APS, “Un eroe da conoscere”, dedicata alla memoria di don David Berrettini, sacerdote gualdese e parroco della frazione fabrianese di Marischio, che nel 1944 fu barbaramente trucidato dai nazisti in cambio della liberazione di 19 ostaggi e insignito nel 1994 della medaglia d’oro al valor civile. Il testo, che lo sceneggiatore jesino Vittorio Graziosi ha tratto dall’omonimo libro di Valerio Anderlini, è stato magistralmente interpretato dal giovane attore gualdese Giovanni Biscontini che, con la direzione di Marco Panfili, ha catturato l’attenzione del pubblico dando voce con estrema drammaticità alle vittime di tutte le guerre, di ieri e di ogg...