Passa ai contenuti principali

Il Buono, Il Brutto.... Il Pasquino


Pasquino capitolo III
Te lo dice ...Pasquino è stato il I capitolo.

Abbiamo incontrato e fatto la conoscenza di Pasquino, famosa statua di Roma situata vicino a piazza navona, alla quale la popolazione da secoli attaccava ed attacca tuttora le sue proteste, i suoi no, invettive alla politica, alla chiesa ed a tutte le istituzioni in generale.
Si è materializzato in una calda sera d'estate, deliziandoci con canzoni e poesie romane, alternate a lazzi e frizzi tipici della capitale.
Lo abbiamo ritrovato a Milano, dove assistiamo ad un'incontro particolare con una maschera Napoletana, Pulcinella. Da questo incontro, questo connubio di culture è nato il II capitolo Pasquinella. Sottotitolo “Spettacolo onirico musicale”. Onirico in quanto sogno, nel quale si presenta un nuovo personaggio, Pasquinella, aplologia delleparole pasquino-pulcinella.
Figura che mette su tela I ricordi dei personaggi dipingendo su tela una città fantastica frutto dei pensieri nostalgici dei due personaggi, nel frattempo che sul palco si canta, si rappresentano sketch teatrali delle tradizioni romane e napoletane.
Ora lo ritroviamo emigrato in america.
Ed infatti il terzo capitole s'intitola “Il buono, il brutto, il pasquino” facile richiamo al western ed infatti pasquino ora dirige un saloon, nel quale s'incrociano molteplici culture. Mix di musica sketch
Dopo l’esperienza lombarda, Pasquino ha deciso di lasciare l’Italia per cercare fortuna negli USA, la vecchia terra dei pionieri, dove gli uomini sono ancora uomini e le pistole ancora pistole. Lo ritroviamo in Arizona, gestore di un saloon, all’interno del quale si svolgono gli avvenimenti dello spettacolo, contaminati dalla romanità di Pasquino. Un giorno, forse, il richiamo di casa, di Roma, avrà la meglio sul desiderio di avventura. In fondo, tutto il mondo è paese e nella vita di tutti, in ciascuno di noi c’è sempre qualcosa di buono e qualcos’altro di brutto, ma, per fortuna, ci sono pure la voglia di fare e la forza di combattere.
In ognuno di noi, infatti, c’è IL BUONO, c’è IL BRUTTO e c’è IL PASQUINO

Qui un breve video della canzone finale, al Teatro Porta Portese di Roma


Commenti

Post popolari in questo blog

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo

Spettacolo teatrale - Un eroe da conoscere

  Il 10 novembre alle ore 21, presso il Teatro Don Bosco, l’Associazione culturale “Arte e Dintorni” ha presentato lo spettacolo teatrale “Un eroe da conoscere”, un atto unico dedicato alla figura di Don David Berrettini, sacerdote gualdese parroco di Marischio, nel fabrianese, che durante l’occupazione nazista sacrificò la propria vita per salvare 23 ostaggi. Il testo, a cura dello scrittore, sceneggiatore e ghostwriter Vittorio Graziosi, si basa sul libro scritto nel 2008 da Valerio Anderlini per onorare la memoria di Don David, insignito per il suo gesto della medaglia al merito civile; per la regia di Marco Panfili ed interpretato da Giovanni Biscontini. Seguito da una riflessione sulla presenza e sulle stragi naziste in Umbria, tenuta dal prof. Gianni Paoletti, docente di storia dell’Istituto d’istruzione superiore R. Casimiri. Clicca qui per vedere alcune foto dello spettacolo se invece vuoi vedere anche un breve video clicca QUI

Un eroe da conoscere - Giornata della memoria

Giornata della memoria Don David Berrettini: un eroe da non dimenticare In occasione della “Giornata della memoria”, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, nella mattinata di lunedì 29 gennaio le classi quinte del “Casimiri” hanno assistito al Teatro Don Bosco alla pièce teatrale prodotta dall'associazione culturale Arte&Dintorni APS, “Un eroe da conoscere”, dedicata alla memoria di don David Berrettini, sacerdote gualdese e parroco della frazione fabrianese di Marischio, che nel 1944 fu barbaramente trucidato dai nazisti in cambio della liberazione di 19 ostaggi e insignito nel 1994 della medaglia d’oro al valor civile. Il testo, che lo sceneggiatore jesino Vittorio Graziosi ha tratto dall’omonimo libro di Valerio Anderlini, è stato magistralmente interpretato dal giovane attore gualdese Giovanni Biscontini che, con la direzione di Marco Panfili, ha catturato l’attenzione del pubblico dando voce con estrema drammaticità alle vittime di tutte le guerre, di ieri e di ogg...