Passa ai contenuti principali

Mostra a Gubbio - Antonella Privitera


GUBBIO – ARTE

ANTONELLA PRIVITERA

ESPONE

CASA DI San UBALDO

L’artista Romana, espone per la prima volta in Umbria, a Gubbio, dove trascorre lunghi periodi e che considera quindi sua città d’adozione.

Dall’esperienze nel campo della moda, approda all’arte figurativa, con una tecnica fotografica e pittorica, attraverso la quale esprime il suo particolare ed originale linguaggio.

La fotografia è la possibilità di cogliere l’attimo che influenza e alimenta il talento dell’artista, la quale si avvicina alle tecniche di manipolazione creativa, offerte dalla tecnologia, con un approccio quasi spirituale, favorito dalla filosofia buddista, abbracciata da Antonella sin dall’adolescenza.

Il risultato dell’unione spirituale ed armonica tra tecnica fotografica, computer e manualità pittorica e decorativa è un attimo colto dall’obbiettivo, ma non più relegato a momento descrittivo, bensì ampliato per rappresentare non solo il soggetto, ma l’emozione che il soggetto ispira nell’artista e che questi vuole comunicare. In tal modo, il grattacielo di Kuala Lumpur si trasforma in una torre allucinata (Blade Runner), l’albero della riserva Keniota è la tappa di un viaggio (tree way), la delicata spiritualità delle candele di un tempio di Bangkok esplode come un fuoco pirotecnico (purple light), oppure la corsa di una geisha sotto un porticato di Shangay è linizio di un percorso mistico (Tunnel di luce).

La continua sperimentazione dell’artista si estende ai supporti delle opere che vengono quindi proposte in plexiglass, legno, tela o alluminio a seconda del soggetto ed al fine di armonizzare questo con il mezzo della sua manifestazione; la trasfigurazione della fotografia non è che la base per la ricerca artistica dello spirito delle cose.

LE OPERE SARANNO ESPOSTE PRESSO

LA CASA DI SAN UBALDO

DA DOMENICA 8 A DOMENICA 22 GIUGNO.

LA MOSTRA ADOTTERA’ IL SEGUENTE ORARIO:

TUTTI I GIORNI 17:00/20:00

SABATO E DOMENICA 11:00/13:00 E 17:00/20:00

L’INAGURAZIONE SI TERRA’

SABATO 8 GIUGNO ALLE ORE 17,00

Commenti

Post popolari in questo blog

Stop alla violenza sulle donne 2024 - Femminile Plurale

 " No alla violenza contro le donne”   Un messaggio di notevole impatto emotivo per dire no alla violenza contro le donne. E’ questa la sintesi di grande efficacia comunicativa dello spettacolo “Femminile plurale” , andato in scena nella serata del 25 novembre presso il teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.  Lo spettacolo, realizzato dalla compagnia Arte e dintorni con il contributo del Rotary club in collaborazione con l’associazione Educare alla vita buona, ha dato voce al dramma della violenza di genere attraverso una pluralità di linguaggi, con intermezzi recitativi, musicali e reading letterari, che hanno visto protagonisti anche gli studenti dell’IIS R. Casimiri con reading, video, posters e la realizzazione dei nastri rossi indossati da tutti i presenti alla serata.  Spettacolo teatrale dello scrittore Ruggero Luzi dal titolo "La Recita" , per la regia di Marco Panfili, con Priscilla Benedetti, Marco Panfili, Fabio Lai e Reuben Pompei.   cli...

Milano Off Fringe Festival 2024

Al Milano 𝗢𝗳𝗳 𝗙𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹, dal 3 al 6 ottobre 2024 presso l'Istituto Tecnico Industriale Carlo Bazzi la compagnia Arte & Dintorni presenta 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑢 𝐴𝑙𝑑𝑜 𝑀𝑜𝑟𝑜, uno spettacolo di narrazione ad una voce.

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo