Passa ai contenuti principali



“Allora, inizio…”

L’incontro con Marcello Simonetti è sbrigativo e illuminante insieme, come la pioggia indorata da un fulmine che elettrizza l’aria rendendola amara. Non la sua voce, ma le mani, mani prodigiose, hanno la capacità di accogliere chi le vede rigirarsi su se stesse a plasmare l’aria riempiendo di segni e di volumi il vuoto apparente dello sguardo. Mani più simili agli occhi, che ritmano il tempo istante per istante e sembrano mettere in secondo piano la forte prensilità della loro stretta. Mani che rivelano la dimensione più intima e sacra dello scultore: quella legata alla morbidezza di chi non osa toccare se non per sfiorare ed accarezzare insieme, per insinuarsi candidamente tra pieghe di carne e riccioli scomposti. Mani che parlano, vedono e sentono, che avvertono pudiche l’essere nell’impalpabile istante della vibrazione, come nome che evoca ed anticipa la forma.

Figurine leggere, così”. E’ questa la poetica dell’artista: la leggerezza. Nelle molte icone bronzee estratte da un unico modellato femminile che sembra smaterializzarsi nelle nuove formulazioni istintive ed arcaiche, estranee totalmente al ripiego accademico, distillate da un gioco di mani che decanta argilla e scagliola, bronzo, plastica e marmo.

Mani che dell’essere rivelano un prodigio: l’anima.

L’anima, appunto, chiama la nudità ad essere null’altro che il proprio abito, del corpo svelando la verginità.

La fidanzata di marmo, la scultura esposta a Gualdo Tadino, è così legata all’Anatomia di un’anima perché in entrambe l’apparenza fisica, mero fenomeno transitorio, definisce i tratti di quella permanenza invisibile che l’anima comporta. Non la finitezza della forma, si badi bene, perché, come sostiene Eraclito, i confini dell’anima sono irraggiungibili. Ma l’immaterialità della materia.

Per questo motivo gli eleganti panneggi de Il grande silenzio, figura nobile, composta, virile e spirituale ,creano una leggerezza flautata che trasuda emozione e santità , come le volute aeree dell’abito de La grande Virgo che rinunziano del tutto al contenuto simbolico per confessare, invece, il candore dell’innocenza, misterioso segno mistico , sentiero ininterrotto che unisce terra, cielo ed eternità….

A poco importa la presa in prestito dell’icona del Barocci: l’arte di Simone’- in questo modo suole chiamarsi , come Mozart che preferiva Amadè all’altisonante Wolfgang- la trascina nei bagliori del Novecento artistico, e miglior sorte non avrebbe potuto immaginare, visto che a farlo è un allievo del futurista umbro Dottori.

L’arte di Simonetti è impressiva.. Debole, ma affettiva, la parola che l’ accompagna..

Marco Jacoviello

Commenti

Post popolari in questo blog

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo

Spettacolo teatrale - Un eroe da conoscere

  Il 10 novembre alle ore 21, presso il Teatro Don Bosco, l’Associazione culturale “Arte e Dintorni” ha presentato lo spettacolo teatrale “Un eroe da conoscere”, un atto unico dedicato alla figura di Don David Berrettini, sacerdote gualdese parroco di Marischio, nel fabrianese, che durante l’occupazione nazista sacrificò la propria vita per salvare 23 ostaggi. Il testo, a cura dello scrittore, sceneggiatore e ghostwriter Vittorio Graziosi, si basa sul libro scritto nel 2008 da Valerio Anderlini per onorare la memoria di Don David, insignito per il suo gesto della medaglia al merito civile; per la regia di Marco Panfili ed interpretato da Giovanni Biscontini. Seguito da una riflessione sulla presenza e sulle stragi naziste in Umbria, tenuta dal prof. Gianni Paoletti, docente di storia dell’Istituto d’istruzione superiore R. Casimiri. Clicca qui per vedere alcune foto dello spettacolo se invece vuoi vedere anche un breve video clicca QUI

Un eroe da conoscere - Giornata della memoria

Giornata della memoria Don David Berrettini: un eroe da non dimenticare In occasione della “Giornata della memoria”, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, nella mattinata di lunedì 29 gennaio le classi quinte del “Casimiri” hanno assistito al Teatro Don Bosco alla pièce teatrale prodotta dall'associazione culturale Arte&Dintorni APS, “Un eroe da conoscere”, dedicata alla memoria di don David Berrettini, sacerdote gualdese e parroco della frazione fabrianese di Marischio, che nel 1944 fu barbaramente trucidato dai nazisti in cambio della liberazione di 19 ostaggi e insignito nel 1994 della medaglia d’oro al valor civile. Il testo, che lo sceneggiatore jesino Vittorio Graziosi ha tratto dall’omonimo libro di Valerio Anderlini, è stato magistralmente interpretato dal giovane attore gualdese Giovanni Biscontini che, con la direzione di Marco Panfili, ha catturato l’attenzione del pubblico dando voce con estrema drammaticità alle vittime di tutte le guerre, di ieri e di ogg...