Passa ai contenuti principali

Tutti credettero che l'incontro tra i 2 giocatori di scacchi fosse casuale - Una storia su Aldo Moro


 

"[...] Quel cratere che si era aperto quel giorno nella Banca dell’Agricoltura a Milano, dopo la bomba che l’aveva sventrata nel 1969, non solo non si era richiuso ma era diventato un buco nero, una voragine in cui era caduto il Paese".

Tutti credettero che l'incontro tra i due giocatori di scacchi fosse casuale - Una storia su Aldo Moro è uno spettacolo di narrazione ad una voce.

L’anno è il 1978, forse uno dei più decisivi della storia della nostra Repubblica, culmine di una guerra civile iniziata con l’esplosione della bomba nella banca dell’Agricoltura di Milano.

Il giorno è il 16 Marzo, quando le BR rapiscono l’On. Aldo Moro e annientano la sua scorta.

L’attore/Narratore, microfono in mano, alterna storie di cronaca, sport e cultura:

come quella dell’incredibile avventura vissuta da Ambrogio Fogar e Mauro Mancini ai confini del mondo;

oppure come quella del match all’ultimo respiro tra Alì e Spinks o come quella di Peppino Impastato che viene ucciso dalla mafia il 9 Maggio 1978, lo stesso giorno del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro.

Al centro della narrazione i 55 giorni più lunghi della Repubblica, attraverso i comunicati delle Brigate Rosse, le lettere di Aldo Moro, gli articoli di giornale, le dichiarazioni del governo “amico” e le profetiche parole del poeta, Pier Paolo Pasolini. Momenti di tensione scenica si alternano ad episodi più leggeri dando vita ad uno spettacolo dinamico e coinvolgente.

A questo link alcune foto dello spettacolo

Commenti

Post popolari in questo blog

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo

Catania Off Fringe Festival 2023

Al 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗢𝗳𝗳 𝗙𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 la compagnia Arte & Dintorni presenta 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑢 𝐴𝑙𝑑𝑜 𝑀𝑜𝑟𝑜, uno spettacolo di narrazione a una voce.

Spettacolo teatrale - Un eroe da conoscere

  Il 10 novembre alle ore 21, presso il Teatro Don Bosco, l’Associazione culturale “Arte e Dintorni” ha presentato lo spettacolo teatrale “Un eroe da conoscere”, un atto unico dedicato alla figura di Don David Berrettini, sacerdote gualdese parroco di Marischio, nel fabrianese, che durante l’occupazione nazista sacrificò la propria vita per salvare 23 ostaggi. Il testo, a cura dello scrittore, sceneggiatore e ghostwriter Vittorio Graziosi, si basa sul libro scritto nel 2008 da Valerio Anderlini per onorare la memoria di Don David, insignito per il suo gesto della medaglia al merito civile; per la regia di Marco Panfili ed interpretato da Giovanni Biscontini. Seguito da una riflessione sulla presenza e sulle stragi naziste in Umbria, tenuta dal prof. Gianni Paoletti, docente di storia dell’Istituto d’istruzione superiore R. Casimiri. Clicca qui per vedere alcune foto dello spettacolo se invece vuoi vedere anche un breve video clicca QUI