Passa ai contenuti principali

E’ di scena una storia “alternativa”
Un nuovo divertentissimo show per raccogliere fondi per l’Oratorio

Un evento benefico sul palco del Teatro “Don Bosco” di Gualdo Tadino. E’ quello che avrà luogo giovedì 1° novembre, festa di Ognissanti, alle 21,15. Spettacolo, a dire il vero, circondato da un alone di mistero che lo ha già reso uno degli eventi più attesi della nuova stazione teatrale gualdese. Già andato in scena lo scorso 23 agosto nell’ambito di “Gualdo estate 2012”, con un buon successo di pubblico, in piazza Mazzini, sarà replicato – con molte, moltissime varianti – sul palco del Teatro “Don Bosco”, ma senza connotazioni certe. Il nome degli attori ed interpreti, infatti, non è noto. Circola voce di una fantomatica “Compagnia teatrale del mandarino”, ma voci di corridoio danno per probabile un improvviso cambio del cast. Neppure il titolo è sicuro. Alcune fonti recano come titolo dello spettacolo Stasera si replica, mentre, per altre, lo show non sarebbe altro che una trascrizione assai fedele di una nota opera di storia (tanto celebre che pochi la conoscono), recentemente edita dalle Edizioni accademia dei Romiti, dal titolo La storia di Gualdo in una mano. Da altre informazioni circolanti negli ambienti teatrali gualdesi ed eugubini, si sa che lo spettacolo potrebbe dare una nuova versione – su solide basi documentarie – di alcuni fra i più celebri eventi della storia di Gualdo Tadino, proponendone un’interpretazione assai differente da quella comunemente conosciuta, con particolare riferimento agli antichi Umbri e ai Romani. Pare, in particolare, che il testo getti nuova luce su una figura mitica, vale a dire Bastola, “l’inimica de li gualdesi”: finalmente si saprà se e come la presunta strega incendiò la città e le motivazioni, in particolare, del suo insano gesto. Ma null’altro di certo è trapelato sullo spettacolo, tanto che l’argomento potrebbe risultare estremamente diverso da quanto in precedenza preventivato o ipotizzato dalla ridda di voci che da mesi lo accompagna. L’unica cosa certa – e fa anche piacere conoscerla - è la seguente: il ricavato della serata sarà interamente devoluto a sostenere le attività dell’Oratorio di Gualdo Tadino. Per questo, gli organizzatori (L’Accademia dei Romiti, Arte & Dintorni ed Associazione “Educare alla vita buona”) invitano tutti “ad intervenire numerosi, portando con sé parenti, amici, conoscenti e non conoscenti”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo

Catania Off Fringe Festival 2023

Al 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗢𝗳𝗳 𝗙𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 la compagnia Arte & Dintorni presenta 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑢 𝐴𝑙𝑑𝑜 𝑀𝑜𝑟𝑜, uno spettacolo di narrazione a una voce.

Spettacolo teatrale - Un eroe da conoscere

  Il 10 novembre alle ore 21, presso il Teatro Don Bosco, l’Associazione culturale “Arte e Dintorni” ha presentato lo spettacolo teatrale “Un eroe da conoscere”, un atto unico dedicato alla figura di Don David Berrettini, sacerdote gualdese parroco di Marischio, nel fabrianese, che durante l’occupazione nazista sacrificò la propria vita per salvare 23 ostaggi. Il testo, a cura dello scrittore, sceneggiatore e ghostwriter Vittorio Graziosi, si basa sul libro scritto nel 2008 da Valerio Anderlini per onorare la memoria di Don David, insignito per il suo gesto della medaglia al merito civile; per la regia di Marco Panfili ed interpretato da Giovanni Biscontini. Seguito da una riflessione sulla presenza e sulle stragi naziste in Umbria, tenuta dal prof. Gianni Paoletti, docente di storia dell’Istituto d’istruzione superiore R. Casimiri. Clicca qui per vedere alcune foto dello spettacolo se invece vuoi vedere anche un breve video clicca QUI