Passa ai contenuti principali

Le luci di Hanukkah


Le luci di Hanukkah
Il dialogo interculturale tra ebraismo e cristianesimo
Relatore: Marco Jacoviello
20 Dicembre, ore 17.30, Sala del refettorio del complesso di San Pietro

L'Associazione Culturale "Arte&Dintorni" in collaborazione con la Biblioteca Sperelliana ed il patrocinio del Comune di Gubbio presenta : "Le Luci di Hanukkah" Il periodo di Avvento di quest'anno coincide con una festa del
calend
ario ebraico, Hanukkà, la festa della dedicazione del tempio,
che per tradizione cade il 25 del mese di Kislev. Otto giorni in cui
si accendono le luci della Menorah, del candelabro a otto fiamme, Si
preparano le frittelle ripiene di ogni ben di Dio e ci si scambiano
regali ed auguri.
L'incontro vuol essere un avvio di dialogo interculturale in cui si
realizzano le basi delle ragioni profonde della convivenza civile,
quelle che ancor oggi stabiliscono le ragioni dello stare insieme in
modo festoso e pacifico. L'appuntamento è Martedi 20 dicembre, ore 17.30 presso il Refettorio della Biblioteca Sperelliana a Gubbio.


Marco Jacoviello, genovese, ha compiuto studi scientifici, umanistici
e musicali a Genova, Cremona e Parigi. Felicissimo docente liceale di
filosofia e storia ha assunto ruoli di collaboratore della casa
editrice Mondadori per diverse pubblicazione (I viaggi di Erodoto,
Dizionario di storia) e di musicologo al Teatro Carlo Felice di Genova
dal 1989 al 2011. Studioso (e studente) di esegesi biblica è
attualmente libero professionista nelle Università e negli Istituti di
ricerca. E' autore di Il suono e l'anima (1995), Di tanti palpiti
(2001), Il sogno seduttore (2005) e Operamania (2009). Insieme ad
Alessio Passeri ha scritto Abramo di Gubbio: la presenza ebraica a
Gubbio nel tardo medioevo (2007).

Commenti

Post popolari in questo blog

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo

Catania Off Fringe Festival 2023

Al 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗢𝗳𝗳 𝗙𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 la compagnia Arte & Dintorni presenta 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑢 𝐴𝑙𝑑𝑜 𝑀𝑜𝑟𝑜, uno spettacolo di narrazione a una voce.

Spettacolo teatrale - Un eroe da conoscere

  Il 10 novembre alle ore 21, presso il Teatro Don Bosco, l’Associazione culturale “Arte e Dintorni” ha presentato lo spettacolo teatrale “Un eroe da conoscere”, un atto unico dedicato alla figura di Don David Berrettini, sacerdote gualdese parroco di Marischio, nel fabrianese, che durante l’occupazione nazista sacrificò la propria vita per salvare 23 ostaggi. Il testo, a cura dello scrittore, sceneggiatore e ghostwriter Vittorio Graziosi, si basa sul libro scritto nel 2008 da Valerio Anderlini per onorare la memoria di Don David, insignito per il suo gesto della medaglia al merito civile; per la regia di Marco Panfili ed interpretato da Giovanni Biscontini. Seguito da una riflessione sulla presenza e sulle stragi naziste in Umbria, tenuta dal prof. Gianni Paoletti, docente di storia dell’Istituto d’istruzione superiore R. Casimiri. Clicca qui per vedere alcune foto dello spettacolo se invece vuoi vedere anche un breve video clicca QUI