Passa ai contenuti principali

Ubu Re

Ciò che è inanimato prende vita… E il gioco comincia!

Un gioco di scambi, uno scambio di ruoli…

Si inscena una storia di infamie, tradimenti e bassezze. Si inscena la meschinità umana più estrema. Eppure più autentica e grottescamente vicina alla realtà che persiste dal lontano passato fino ai nostri giorni.

Proprio dal lato meno nobile dell’animo umano nasce il personaggio di Padre Ubu, partorito nella sua forma definitiva da Alfred Jarry nel 1896. L’opera narra della brama di potere alimentata in Padre Ubu da Madre Ubu, la quale lo convince ad uccidere il re della Polonia Venceslao e tutta la sua corte per potersi impossessare della corona.

Apparentemente sembrerebbe trattarsi della più classica delle storie di tradimento e potere… Ed è proprio questo che è! Ma il linguaggio… Il linguaggio rivoluzionò tutto! Jarry ed il suo antieroe abbatterono il buon costume dell’epoca, ignorarono la “sensibilità” del pubblico, la pudicizia, il gusto già “collaudato” e spiazzarono la platea con l’immediatezza di dialoghi e parole estremamente vicini alla quotidianità.

Allo stesso tempo la vicinanza estrema al “popolo” veniva a sua volta stravolta dal surrealismo del testo, considerato punto di partenza per tutto il teatro contemporaneo, e accentuato grazie alla regia ed alle scenografie di Marco Panfili e Chiara Acaccia.

Il teatro dell’assurdo disegna i suoi contorni attraverso le parole di Jarry, le bambole umane che le mettono in scena, le immagini e suggestioni della scenografia, proiettando lo spettatore all’interno di un’ordinata confusione in cui Ubu Re si impossessa col suo spirito di ogni attore...

E declina se stesso in tutte le forme umane.

Perché in ogni forma umana esiste nell’ombra un piccolo...Ubu Re…

Lara Simonaitis - Staff Arte&Dintorni

Commenti

Post popolari in questo blog

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo

Catania Off Fringe Festival 2023

Al 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗢𝗳𝗳 𝗙𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 la compagnia Arte & Dintorni presenta 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑢 𝐴𝑙𝑑𝑜 𝑀𝑜𝑟𝑜, uno spettacolo di narrazione a una voce.

Spettacolo teatrale - Un eroe da conoscere

  Il 10 novembre alle ore 21, presso il Teatro Don Bosco, l’Associazione culturale “Arte e Dintorni” ha presentato lo spettacolo teatrale “Un eroe da conoscere”, un atto unico dedicato alla figura di Don David Berrettini, sacerdote gualdese parroco di Marischio, nel fabrianese, che durante l’occupazione nazista sacrificò la propria vita per salvare 23 ostaggi. Il testo, a cura dello scrittore, sceneggiatore e ghostwriter Vittorio Graziosi, si basa sul libro scritto nel 2008 da Valerio Anderlini per onorare la memoria di Don David, insignito per il suo gesto della medaglia al merito civile; per la regia di Marco Panfili ed interpretato da Giovanni Biscontini. Seguito da una riflessione sulla presenza e sulle stragi naziste in Umbria, tenuta dal prof. Gianni Paoletti, docente di storia dell’Istituto d’istruzione superiore R. Casimiri. Clicca qui per vedere alcune foto dello spettacolo se invece vuoi vedere anche un breve video clicca QUI