Passa ai contenuti principali

Donne e... a Costacciaro - L' Articolo.


L’Associazione culturale Arte e Dintorni ha presentato lo scorso sabato presso la Sala San Marco di Costacciaro, la serata di contaminazione artistica “Donne e…”. Tanti gli artisti in scaletta e dei fuori programma davvero sorprendenti! Il pubblico presente ha assistito ad uno spettacolo composito dove si sono intrecciate manifestazioni artistiche variegate, dalla poesia alla musica al cabaret al teatro e così via, tutte forme d’arte naturalmente incentrate sul tema della serata, le Donne.
“Le Donne sono l’altra metà del cielo” scrive Mao Tsetung, pensando alla figura femminile come qualcosa di davero prezioso ed insostituibile che ha il dono di completare un’universo maschile altrimenti infelice e vuoto. Le Donne hanno saputo ispirare molti fra i più grandi artisti, di ogni epoca e di ogni luogo, catturando la loro attenzione con quel fascino segreto, quell’eleganza maestra e quella sensualità inebriante che nessun essere mai potrà sperare di possedere come dote innata.
Tra gli artisti che hanno interpretato il tema della serata, dando inizio alla serata, Marco Panfili e Antonio Cerquarelli, che poi hanno passato il testimone ai giovanissimi Gianfilippo Pascolini, Chiara Acaccia e Federico Amoni, quest’ultimi studenti di teatro al DAMS di Bologna. A salire sul palco è stato poi Stefano Galiotto accompagnato dalla sua verve comica che attraverso il suo cabaret ha elegantemente preso in giro le donne. Dopo di lui il maestro Alberto Sabbatini con le soavi note del suo sax e Gabriele Mendichi.
Una sorpresa davvero speciale è stato scoprire fra il pubblico Franco Zordan, che ha incantato la platea intonando uno stornello romano di epoca rinascimentale e la famosissima canzone di De Andrè, Bocca di Rosa. Il prossimo 30 Aprile a sigillo, in collaborazione con Arte e Dintorni, si terrà la presentazione del libro “Memoriale di un cuore errante” di Alice Alberini, giovanissima scrittrice che ha partecipato a diversi concorsi di poesia sia nazionali che internazionali.
Tanti dunque, gli appuntamenti e le iniziative culturali di Arte e Dintorni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo

Catania Off Fringe Festival 2023

Al 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗢𝗳𝗳 𝗙𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 la compagnia Arte & Dintorni presenta 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑢 𝐴𝑙𝑑𝑜 𝑀𝑜𝑟𝑜, uno spettacolo di narrazione a una voce.

Spettacolo teatrale - Un eroe da conoscere

  Il 10 novembre alle ore 21, presso il Teatro Don Bosco, l’Associazione culturale “Arte e Dintorni” ha presentato lo spettacolo teatrale “Un eroe da conoscere”, un atto unico dedicato alla figura di Don David Berrettini, sacerdote gualdese parroco di Marischio, nel fabrianese, che durante l’occupazione nazista sacrificò la propria vita per salvare 23 ostaggi. Il testo, a cura dello scrittore, sceneggiatore e ghostwriter Vittorio Graziosi, si basa sul libro scritto nel 2008 da Valerio Anderlini per onorare la memoria di Don David, insignito per il suo gesto della medaglia al merito civile; per la regia di Marco Panfili ed interpretato da Giovanni Biscontini. Seguito da una riflessione sulla presenza e sulle stragi naziste in Umbria, tenuta dal prof. Gianni Paoletti, docente di storia dell’Istituto d’istruzione superiore R. Casimiri. Clicca qui per vedere alcune foto dello spettacolo se invece vuoi vedere anche un breve video clicca QUI