Passa ai contenuti principali

Memorial Gian Luca Pimpinelli -Il ricordo di un amico

Venerdì 15 febbraio alle ore 21.15 presso il cinema-teatro Salesiani di Gualdo Tadino l'Associazione Arte & Dintorni ed il Comune di Gualdo Tadino organizzano un concerto-memorial in onore di Gian Luca Pimpinelli, a favore dell'associazione SPES.
Gian Luca, scomparso nel 2002 a 36 anni d'età, riusciva a coltivare contemporaneamente in sè molte anime, ma per dipingerlo basta la parola artista.
Certo, artista nella musica, dove, grazie al talento innato e a una passione infinita, per lui ogni strumento non aveva segreti. Basso e batteria ancor più degli altri. Artista pure alla radio, dove tra inizi, precipitosi addii, reinnamoramenti, colpi d'estro e ritorni di fiamma, condusse nell'arco di venti anni un apprezzatissimo programma di animazione presso l'emittente Radio Tadino. Un pentolone di mago Merlino in cui galleggiavano cotte al punto giusto imitazioni, interviste (im)possibili e ridanciane, sfottò e leggende metropolitane de noantri - come lui stesso amava definirle -. Barzellettiere di chiara fama, affabulatore nato, tiratardi giurato ma anche solido, serissimo e telescopico imprenditore nel comparto della Ceramica, Gian Luca fu artista anche nell'armonizzare i mille modi in cui corteggiava la vita, facendola sorridere.
E se è vero che nella vita stessa feriscono solo i sogni e gli amori che un uomo non è riuscito a inseguire, questo appuntamento è la dimostrazione che il ricordo di Gian Luca Pimpinelli in chi l'ha conosciuto resta caldo e profondo, e che il suo cammino, per quanto breve, ha lasciato una scia stupendamente intatta e lucente.
Mario Donnini

Commenti

Post popolari in questo blog

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo

Catania Off Fringe Festival 2023

Al 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗢𝗳𝗳 𝗙𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 la compagnia Arte & Dintorni presenta 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑢 𝐴𝑙𝑑𝑜 𝑀𝑜𝑟𝑜, uno spettacolo di narrazione a una voce.

Spettacolo teatrale - Un eroe da conoscere

  Il 10 novembre alle ore 21, presso il Teatro Don Bosco, l’Associazione culturale “Arte e Dintorni” ha presentato lo spettacolo teatrale “Un eroe da conoscere”, un atto unico dedicato alla figura di Don David Berrettini, sacerdote gualdese parroco di Marischio, nel fabrianese, che durante l’occupazione nazista sacrificò la propria vita per salvare 23 ostaggi. Il testo, a cura dello scrittore, sceneggiatore e ghostwriter Vittorio Graziosi, si basa sul libro scritto nel 2008 da Valerio Anderlini per onorare la memoria di Don David, insignito per il suo gesto della medaglia al merito civile; per la regia di Marco Panfili ed interpretato da Giovanni Biscontini. Seguito da una riflessione sulla presenza e sulle stragi naziste in Umbria, tenuta dal prof. Gianni Paoletti, docente di storia dell’Istituto d’istruzione superiore R. Casimiri. Clicca qui per vedere alcune foto dello spettacolo se invece vuoi vedere anche un breve video clicca QUI