Passa ai contenuti principali

Una sera da peccatori con “Il Parco dei Peccati”

“Il Piacere è peccato, ma qualche volta il peccato è un piacere”, scrive Gorge Byron e non gli si può certo dare torto! Ma chi è in grado di commettere tutti e sette i peccati capitali in una sola sera?
Chi ha partecipato nelle serate di sabato e domenica scorsa, allo spettacolo teatrale itinerante “Il Parco Dei peccati” organizzato da Arte e Dintorni, insieme al comune della città, presso il parco Ranghiasci a Gubbio, può dire di aver assaporato il gusto del peccare. I numerosi presenti, incuriositi e al contempo quasi scettici, restii a percorrere questa strada del peccato, si sono poi ritrovati avvolti in un’atmosfera del tutto surreale e mistica, sono stati catapultati in un “mondo fuori dal mondo”, in cui tutto è possibile e dove non peccare è peccato, ossia nell’universo multiforme ed enigmatico dell’arte. Dislocati lungo tutto il parco, i sette vizi capitali a cui ne è stato aggiunto un ottavo, sono stati rappresentati ognuno attraverso una forma artistica differente. Iniziando dalla lussuria dove i fori di una serratura ci immettevano in un universo parallelo, costruito alla perfezione da N. Bremer dove vive la passionalità carnale. Quadri fluttuanti accompagnavano nel girone degli accidiosi e fra questi uno specchio, il nemico-amico che tutti temono perché riflessi vediamo noi stessi e i nostri difetti e debolezze. Poi una danza superba ha catturato l’attenzione dei più o meno umili. Le demoniache ballerine A.Bellucci, C. Pasquini, G. Ramacci e B. Stirati, coordinate da C. Monacelli, hanno danzato ossimoricamente parlando, divinamente. Una luce abbagliante ha poi accecato il pubblico, quella del pelide Achille (Bledion Sota). A seguire la gola, dove regna la scultura, ma niente gesso o marmo, solo dolciumi e frutti succulenti, intrecciati in forme varie e colorate da E Scaramucci. Si ode in lontananza un declamare accorato, è quello dell’irato (S. Graciolini) che innalza il suo grido attraverso i versi di Catullo, Schopenhauer, i suoi e di M. Paeselli. Ma la strada è ancora lunga e alti a lato del sentiero accasciati fra l’erba a far da cornice a forzieri e scrigni dorati, quattro avari, F. Amoni, S. Galiotto, C. Acaccia ed E. Pinnacoli a cui poi si aggiungerà nel corso dei loro dialoghi la figura tetra e oscura del Barone, M. Panfili, geloso dei suoi averi che ,ahimè, dovrà prima o poi lasciare. Questa breve rappresentazione teatrale, è tratta da “Il Cavaliere avaro” di Puskin. “Una vera sfida organizzare uno spettacolo composito con un tema tanto arduo” dice Marco Panfili che ha curato la regia dell’intero spettacolo, aiutato dai sopra citati Federico Amoni e Chiara Acaccia, entrambi studenti di teatro al DAMS di Bologna. Come ultima tappa del percorso, un peccato aggiuntivo ma tipico del nostro tempo, che scrive G. Bernard Shaw è peggio dell’odio, è l’essenza della disumanità, l’indifferenza. A rappresentarla manichini freddi e privati del capo, niente occhi per vedere o orecchie per sentire, solo corpi plastici privi di anelito vitale.

Elisabetta Scassellati

Commenti

Post popolari in questo blog

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo

Catania Off Fringe Festival 2023

Al 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗢𝗳𝗳 𝗙𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 la compagnia Arte & Dintorni presenta 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑢 𝐴𝑙𝑑𝑜 𝑀𝑜𝑟𝑜, uno spettacolo di narrazione a una voce.

Spettacolo teatrale - Un eroe da conoscere

  Il 10 novembre alle ore 21, presso il Teatro Don Bosco, l’Associazione culturale “Arte e Dintorni” ha presentato lo spettacolo teatrale “Un eroe da conoscere”, un atto unico dedicato alla figura di Don David Berrettini, sacerdote gualdese parroco di Marischio, nel fabrianese, che durante l’occupazione nazista sacrificò la propria vita per salvare 23 ostaggi. Il testo, a cura dello scrittore, sceneggiatore e ghostwriter Vittorio Graziosi, si basa sul libro scritto nel 2008 da Valerio Anderlini per onorare la memoria di Don David, insignito per il suo gesto della medaglia al merito civile; per la regia di Marco Panfili ed interpretato da Giovanni Biscontini. Seguito da una riflessione sulla presenza e sulle stragi naziste in Umbria, tenuta dal prof. Gianni Paoletti, docente di storia dell’Istituto d’istruzione superiore R. Casimiri. Clicca qui per vedere alcune foto dello spettacolo se invece vuoi vedere anche un breve video clicca QUI