Passa ai contenuti principali

Festival Musica giovane



La locandina con gli eventi

Letture all'interno degli eventi a cura dell'associazione Arte & Dintorni

"Torna MusicaGiovane, la rassegna dei giovani e giovanissimi esecutori
Dal 12 al 21 dicembre presso la chiesa di San pellegrino (Gualdo Tadino)
Dal 12 al 21 dicembre torna a Gualdo Tadino la nuova edizione di “MusicaGiovane”, la rassegna musicale dedicata ai giovani e giovanissimi esecutori organizzata dall’Accademia dei Romiti in collaborazione con Rotary Club di Gualdo Tadino, Pro Tadino e Associazione Musicale Incanto. Le prime due edizioni si sono svolte fra il 2017 e il 2019, poi è arrivato lo stop a causa del Covid-19. Quest’anno la kermesse sarà la più lunga e la più ricca di quelle finora svolte, confermando come scenario la meravigliosa chiesa di San Pellegrino, grazie alla disponibilità del parroco, don Luigi Merli.
La rassegna gode del patrocinio del Comune di Gualdo Tadino e si avvale della collaborazione con il Progetto RETE!, selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, grazie al quale diversi ragazzi hanno potuto avvicinarsi gratuitamente allo studio di strumenti musicali, nella scuola di musica diretta dal maestro Stefano Ruiz de Ballesteros: proprio loro saranno protagonisti nella serata del 17 dicembre.
Il programma di quest’anno prevede undici spettacoli, durante i quali avranno modo di esibirsi non solo giovani e affermati musicisti, ma anche giovanissimi alle prime armi (ma già collaudati) provenienti da diverse parti dell’Umbria e d’Italia. Domenica 12 dicembre alle 18 concerto della ventenne milanese Angelica Roblin che proporrà un programma con musiche di Beethoven, Mendelssohn e Debussy, con un finale in duo con il mandolinista Raffaele Esposito, anche lui giovanissimo.
Lunedì 13 dicembre, alle 18,l’originalissimo duo pianoforte-marimba di Giuliano Tuccia e Gabriele Gagliotta e, alle 21, il récital pianistico di Giuliano Tuccia con musiche di Schumann, Chopin e la Sonata Dante Liszt, in omaggio al Sommo Poeta.
Martedì 14 dicembre, alle 21, concerto degli ensemble di ottoni e fiati della scuola di musica di Cannara, diretti dal maestro Andrea Angeloni, seguito dall’esibizione dei quattro giovani pianisti folignati: Anna Titiello, Leonardo Alessi, Elisa Tagariello, e Alessio Sinagra, impegnati con musiche di Liszt, Schubert, Ravel e Chopin.
Mercoledì 15 dicembre, alle 21, prima serata dedicata agli allievi di pianoforte del Conservatorio Morlacchi di Perugia, con il fossatano Gabriele Fanelli che si esibirà anche a quattro mani con la perugina Sarah Cojocaru e la cesenate Caterina Acerbi, fresca di laurea, con musiche di Grieg, Mendelssohn e Brahms.
Giovedì 16 dicembre, alle 18,30, concerto a quattro mani delle pianiste folignati Federica ed Eleonora Marchionni con musiche di Respighi e Poulenc. Seguirà il Duo Enarmonia, con Debora Contini al clarinetto e Federica Marchionni al pianoforte, con musiche di Schumann e Martinu. Alle ore 21 esibizione della flautista gualdese Martina Cambiotti, con musiche di Bach. Concluderà lo spettacolo l’esibizione degli allievi della scuola di musica di Bastia Umbra, del maestro egidio Flamini.
Venerdì 17 dicembre, alle 21, protagonista la scuola di musica di Gualdo Tadino, diretta dal maestro Stefano Ruiz de Ballesteros, con l’esibizione anche degli allievi provenienti dal Progetto RETE!.
Sabato 18 dicembre seconda serata dedicata al Conservatorio Morlacchi con altri tre pianisti: la romana Cinzia D’Anella, che eseguirà brani di Schumann, la perugina Giulia Grilli, che suonerà Lizst, e il tredicenne gualdese Marco Gioia che proporrà tre celebri brani di Chopin.
Domenica 19 dicembre, alle ore 18, la rassegna “MusicaGiovane” vedrà protagonista il pianista gualdese Stefano Ruiz de Ballesteros, che per l’occasione presenterà un nuovo repertorio; spettacolo preceduto dall’omaggio a Dante alighieri della Compagnia “Arte & Dintorni”, con il breve spettacolo Tre donne ‘ntorno al cor mi son venute. Attori Priscilla Benedetti e Marco Panfili.
Conclusione il 21 dicembre, alle ore 18, con il ritorno a Gualdo Tadino della violinista Gaia Trionfera, oggi ventunenne, che si esibirà in trio con il pianista Jacopo Giovannini e il violoncellista Nigel Thean.
Ingresso libero, ad ogni spettacolo, ma contingentato, in rispetto delle norme anti-Covid, e con Green Pass."
Tratto tratto dalla pagina Facebook dell'Accademia dei Romiti.


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo

Spettacolo teatrale - Un eroe da conoscere

  Il 10 novembre alle ore 21, presso il Teatro Don Bosco, l’Associazione culturale “Arte e Dintorni” ha presentato lo spettacolo teatrale “Un eroe da conoscere”, un atto unico dedicato alla figura di Don David Berrettini, sacerdote gualdese parroco di Marischio, nel fabrianese, che durante l’occupazione nazista sacrificò la propria vita per salvare 23 ostaggi. Il testo, a cura dello scrittore, sceneggiatore e ghostwriter Vittorio Graziosi, si basa sul libro scritto nel 2008 da Valerio Anderlini per onorare la memoria di Don David, insignito per il suo gesto della medaglia al merito civile; per la regia di Marco Panfili ed interpretato da Giovanni Biscontini. Seguito da una riflessione sulla presenza e sulle stragi naziste in Umbria, tenuta dal prof. Gianni Paoletti, docente di storia dell’Istituto d’istruzione superiore R. Casimiri. Clicca qui per vedere alcune foto dello spettacolo se invece vuoi vedere anche un breve video clicca QUI

Un eroe da conoscere - Giornata della memoria

Giornata della memoria Don David Berrettini: un eroe da non dimenticare In occasione della “Giornata della memoria”, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, nella mattinata di lunedì 29 gennaio le classi quinte del “Casimiri” hanno assistito al Teatro Don Bosco alla pièce teatrale prodotta dall'associazione culturale Arte&Dintorni APS, “Un eroe da conoscere”, dedicata alla memoria di don David Berrettini, sacerdote gualdese e parroco della frazione fabrianese di Marischio, che nel 1944 fu barbaramente trucidato dai nazisti in cambio della liberazione di 19 ostaggi e insignito nel 1994 della medaglia d’oro al valor civile. Il testo, che lo sceneggiatore jesino Vittorio Graziosi ha tratto dall’omonimo libro di Valerio Anderlini, è stato magistralmente interpretato dal giovane attore gualdese Giovanni Biscontini che, con la direzione di Marco Panfili, ha catturato l’attenzione del pubblico dando voce con estrema drammaticità alle vittime di tutte le guerre, di ieri e di ogg...