Passa ai contenuti principali

Radiodramma, "L'arte in modulazione di frequenza" - Premiati!

RADIO TRE, L’ARTE IN MODULAZIONE DI FREQUENZA 

Pillole di storia del teatro alla radio 

Pubblicato sul canale Youtube dell'associazione

il 27 marzo, Giornata mondiale del teatro

VINCITORI del secondo premio al Festival Teatrale "Concorso Nazionale di Radiodramma" organizzato dalla FITA sezione provinciale di Perugia

Se proprio si vuol vedere un lato positivo della pandemia che stiamo vivendo, si potrebbe trovare nel tempo vuoto, più che libero, che ci siamo visti costretti a riempire. Un’occasione, per colmare i lunghi tempi morti, è stata sicuramente fornita dalla rete, il World Wide Web, uno strumento per tenersi in contatto in questa fase di distanziamento sociale forzato, nonché un'enorme banca dati a disposizione da poter esplorare. Per la necessità di tenersi impegnati con i vari interessi personali, sono state attivate iniziative per continuare a creare e non restare inermi. Per far fronte alla situazione e offrire un’occasione di tornare in “scena”, seppur virtualmente, la Federazione Italiana Teatro Amatoriale ha proposto un festival teatrale: “Concorso Nazionale di Radiodramma”. Questo tema offre la possibilità di approfondire il teatro da un altro punto di vista: l’opera teatrale fruita via etere, attraverso la Radio. Il testo teatrale viene appositamente scritto per il mezzo radiofonico e non riadattato, cioè trasposto dal palcoscenico alla radio, come lo sono stati i primi esperimenti italiani in questo campo.

In Italia l’URI: Unione radiofonica Italiana è «la prima società concessionaria della radiodiffusione italiana», fondata nell’agosto del 1924, sette mesi dopo l’andata in onda del primo radiodramma.
«URI: Unione Radiofonica Italiana. 1-RO: Stazione di Roma. Lunghezza d’onda: metri 425. A tutti coloro che sono in ascolto il nostro saluto e il nostro buonasera [...]»1. Il 6 ottobre 1924, alle ore 21.00, la voce di Ines Viviani Donarelli, inaugura la «prima stazione radiofonica italiana» e il neonato ente radiofonico fa il suo debutto nel panorama sonoro internazionale.
Nasce quindi, da un’idea del regista Marco Panfili, una sorta di restituzione in pillole di storia del teatro alla radio, unendo passato e presente. Questo viaggio nel tempo si tesse intorno al primo Radiodramma trasmesso via etere “Danger”, dell’inglese Richard Hughes, trasmesso dalla BBC nel gennaio del 1924. È la storia di tre persone che si ritrovano intrappolate nel sottosuolo, durante una visita in miniera. È nel buio che i protagonisti aprono gli occhi sulle loro vite, confrontandosi con le proprie paure e ambizioni. “Danger” è anche un confronto generazionale sul senso della vita. Una storia breve dalla duplice profondità: non soltanto per l'ambientazione nelle viscere della terra, ma anche per la morale che, implicitamente, ci restituisce. Di fronte ad eventi eccezionali, il saper reagire con lucidità e freddezza è segno di saggezza e riconoscenza per ciò che la vita ci dà.



 

Commenti

Post popolari in questo blog

Stop alla violenza sulle donne 2024 - Femminile Plurale

 " No alla violenza contro le donne”   Un messaggio di notevole impatto emotivo per dire no alla violenza contro le donne. E’ questa la sintesi di grande efficacia comunicativa dello spettacolo “Femminile plurale” , andato in scena nella serata del 25 novembre presso il teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.  Lo spettacolo, realizzato dalla compagnia Arte e dintorni con il contributo del Rotary club in collaborazione con l’associazione Educare alla vita buona, ha dato voce al dramma della violenza di genere attraverso una pluralità di linguaggi, con intermezzi recitativi, musicali e reading letterari, che hanno visto protagonisti anche gli studenti dell’IIS R. Casimiri con reading, video, posters e la realizzazione dei nastri rossi indossati da tutti i presenti alla serata.  Spettacolo teatrale dello scrittore Ruggero Luzi dal titolo "La Recita" , per la regia di Marco Panfili, con Priscilla Benedetti, Marco Panfili, Fabio Lai e Reuben Pompei.   cli...

Caprara - festeggiamenti di San Cristoforo - Nome e Destino - I edizione

  Locandina della I edizione di "Nome e Destino"   L’occasione dei festeggiamenti di san Cristoforo a Caprara il 25 Luglio con la lettura della storia di Fra Cristoforo tratta da I promessi sposi di  Manzoni , arricchita con brani delle opere di Verdi , ha portato in primo piano il rapporto tra questi due artisti. Voci di un’italianità internazionale, che si rimandano l’una all’altra e si rispecchiano nello spirito di unità stilistica ed estetica. Con Manzoni, il romanzo popolare suggerisce come nessun altro un rapporto confidenziale con la musica: come ”Addio ai monti”, a conclusione del capitolo VII di I promessi sposi, composizione puramente lirica che sottende un’intenzionalità per una voce chiamata ad interpretarla: quella della protagonista Lucia, quella dell’autore, oppure quella del lettore. Ma anche la voce segreta del cuore del fortunato ascoltatore. Con Verdi, invece, l’opera ambisce a sostituirsi al romanzo, la narrazione operistica è l’equivalente sin...

Gita a Pitigliano-Sovana-Terme di Saturnia

Si Comunica che sono aperte le iscrizioni per la gita che si terrà DOMENICA 11 maggio p.v. in terra di toscana: A Pitigliano rinasce la «Piccola Gerusalemme». La città protagonista di una storia esemplare di convivenza civile ed integrazione religiosa, dove a partire dal Cinquecento, ha trovato ospitalità una comunità ebraica. Una storia che racconta di rapporti secolari di convivenza, amicizia e rispetto tra ebrei e cristiani. Una storia unica ed esemplare che merita di essere per sempre affidata alla memoria. Sovana visita alle tombe Etrusche: Città di Hildebrando e le tombe ellenistiche disposte ad arco nella valle del Fiara che conserva intatta la via sacra etrusca. Terme di Saturnia Costituiscono un polo di attrazione turistico termale, situato nel comune di Manciano , a pochi chilometri dalla località di Saturnia , rispetto alla quale sorgono nella sottostante vallata sud-orientale. Le sorgenti termali che alimentano le terme interessano un vasto territorio che spazia dal Monte...