Passa ai contenuti principali

Radiodramma, "L'arte in modulazione di frequenza" - Premiati!

RADIO TRE, L’ARTE IN MODULAZIONE DI FREQUENZA 

Pillole di storia del teatro alla radio 

Pubblicato sul canale Youtube dell'associazione

il 27 marzo, Giornata mondiale del teatro

VINCITORI del secondo premio al Festival Teatrale "Concorso Nazionale di Radiodramma" organizzato dalla FITA sezione provinciale di Perugia

Se proprio si vuol vedere un lato positivo della pandemia che stiamo vivendo, si potrebbe trovare nel tempo vuoto, più che libero, che ci siamo visti costretti a riempire. Un’occasione, per colmare i lunghi tempi morti, è stata sicuramente fornita dalla rete, il World Wide Web, uno strumento per tenersi in contatto in questa fase di distanziamento sociale forzato, nonché un'enorme banca dati a disposizione da poter esplorare. Per la necessità di tenersi impegnati con i vari interessi personali, sono state attivate iniziative per continuare a creare e non restare inermi. Per far fronte alla situazione e offrire un’occasione di tornare in “scena”, seppur virtualmente, la Federazione Italiana Teatro Amatoriale ha proposto un festival teatrale: “Concorso Nazionale di Radiodramma”. Questo tema offre la possibilità di approfondire il teatro da un altro punto di vista: l’opera teatrale fruita via etere, attraverso la Radio. Il testo teatrale viene appositamente scritto per il mezzo radiofonico e non riadattato, cioè trasposto dal palcoscenico alla radio, come lo sono stati i primi esperimenti italiani in questo campo.

In Italia l’URI: Unione radiofonica Italiana è «la prima società concessionaria della radiodiffusione italiana», fondata nell’agosto del 1924, sette mesi dopo l’andata in onda del primo radiodramma.
«URI: Unione Radiofonica Italiana. 1-RO: Stazione di Roma. Lunghezza d’onda: metri 425. A tutti coloro che sono in ascolto il nostro saluto e il nostro buonasera [...]»1. Il 6 ottobre 1924, alle ore 21.00, la voce di Ines Viviani Donarelli, inaugura la «prima stazione radiofonica italiana» e il neonato ente radiofonico fa il suo debutto nel panorama sonoro internazionale.
Nasce quindi, da un’idea del regista Marco Panfili, una sorta di restituzione in pillole di storia del teatro alla radio, unendo passato e presente. Questo viaggio nel tempo si tesse intorno al primo Radiodramma trasmesso via etere “Danger”, dell’inglese Richard Hughes, trasmesso dalla BBC nel gennaio del 1924. È la storia di tre persone che si ritrovano intrappolate nel sottosuolo, durante una visita in miniera. È nel buio che i protagonisti aprono gli occhi sulle loro vite, confrontandosi con le proprie paure e ambizioni. “Danger” è anche un confronto generazionale sul senso della vita. Una storia breve dalla duplice profondità: non soltanto per l'ambientazione nelle viscere della terra, ma anche per la morale che, implicitamente, ci restituisce. Di fronte ad eventi eccezionali, il saper reagire con lucidità e freddezza è segno di saggezza e riconoscenza per ciò che la vita ci dà.



 

Commenti

Post popolari in questo blog

Stop alla violenza sulle donne 2024 - Femminile Plurale

 " No alla violenza contro le donne”   Un messaggio di notevole impatto emotivo per dire no alla violenza contro le donne. E’ questa la sintesi di grande efficacia comunicativa dello spettacolo “Femminile plurale” , andato in scena nella serata del 25 novembre presso il teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.  Lo spettacolo, realizzato dalla compagnia Arte e dintorni con il contributo del Rotary club in collaborazione con l’associazione Educare alla vita buona, ha dato voce al dramma della violenza di genere attraverso una pluralità di linguaggi, con intermezzi recitativi, musicali e reading letterari, che hanno visto protagonisti anche gli studenti dell’IIS R. Casimiri con reading, video, posters e la realizzazione dei nastri rossi indossati da tutti i presenti alla serata.  Spettacolo teatrale dello scrittore Ruggero Luzi dal titolo "La Recita" , per la regia di Marco Panfili, con Priscilla Benedetti, Marco Panfili, Fabio Lai e Reuben Pompei.   cli...

Milano Off Fringe Festival 2024

Al Milano 𝗢𝗳𝗳 𝗙𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹, dal 3 al 6 ottobre 2024 presso l'Istituto Tecnico Industriale Carlo Bazzi la compagnia Arte & Dintorni presenta 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑢 𝐴𝑙𝑑𝑜 𝑀𝑜𝑟𝑜, uno spettacolo di narrazione ad una voce.

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo