
Il testo è estratto da "Tre delitti" (Rule of Three) che raccoglie tre brevi pièce: Topi, (The Rats), La Paziente (The Patient) e appunto Pomeriggo al mare (Afternoon at seaside), che debuttò al Duchess Theatre nel 1962.
Pomeriggio al mare
Una commedia meno conosciuta, ma comunque misteriosa.
L'ambientazione teatrale della rappresentazione dà al pubblico una sensazione calda ed estiva. Cabine sulla spiaggia, giochi, il rumore delle onde che colpiscono la riva sullo sfondo, persino la vera sabbia per la costruzione dei castelli in scena.
Un atmosfera vecchio stile e antica, per questa produzione.
Una stravagante giornata al mare in una località britannica.
Una collana di smeraldi è stata rubata e l'ispettore deve indagare su uno straordinario mix di personaggi. Spiaggia, sole, TUTTA gente per bene.
“Ma chi l’avrebbe mai detto… Qui, da noi, un posto così tranquillo e rispettabile… non è più la “Little-Slippyng”... di un tempo”.
L’antenato di Diabolik disturba i sonni, alimenta passioni e scatena gossip in un aristocratico pomeriggio al mare di un tempo.
È proprio vero certe cose non cambiano mai.
“Pomeriggio al mare” leggero, brillante divertente e alla fine, la svolta, il classico coup de théatre, del quale la scrittrice britannica è maestra.
Commenti