Passa ai contenuti principali

Un pomeriggio al Mare di Agatha Chritie

Agatha Christie (1860-1976), è universalmente riconosciuta come l'autrice dei romanzi più venduti della storia della letteratura. La Signora Christie, è stata anche un'autrice teatrale celebrata nel West End londinese, così come a Broadway, con una carriera di drammaturga che è durata dal 1930 al 1972. La sua opera più nota, “Trappola per topi”, va ininterrottamente in scena dal 1952. Le opere teatrali della Christie, danno ampio risalto al senso di colpa, alla vendetta e alla giustizia, temi senza tempo che richiamano gli albori stessi della drammaturgia. 

Il testo è estratto da "Tre delitti" (Rule of Three) che raccoglie tre brevi pièce: Topi, (The Rats), La Paziente (The Patient) e appunto Pomeriggo al mare (Afternoon at seaside), che debuttò al Duchess Theatre nel 1962.


Pomeriggio al mare

Una commedia meno conosciuta, ma comunque misteriosa. 

L'ambientazione teatrale della rappresentazione dà al pubblico una sensazione calda ed estiva. Cabine sulla spiaggia, giochi, il rumore delle onde che colpiscono la riva sullo sfondo, persino la vera sabbia per la costruzione dei castelli in scena. 

Un atmosfera vecchio stile e antica, per questa produzione. 

Una stravagante giornata al mare in una località britannica. 

Una collana di smeraldi è stata rubata e l'ispettore deve indagare su uno straordinario mix di personaggi. Spiaggia, sole, TUTTA gente per bene. 

Ma chi l’avrebbe mai detto… Qui, da noi, un posto così tranquillo e rispettabile… non è più la “Little-Slippyng”... di un tempo”. 

L’antenato di Diabolik disturba i sonni, alimenta passioni e scatena gossip in un aristocratico pomeriggio al mare di un tempo. 
È proprio vero certe cose non cambiano mai.


Pomeriggio al mare” leggero, brillante divertente e alla fine, la svolta, il classico coup de théatre, del quale la scrittrice britannica è maestra.


                                         



 

Commenti

Post popolari in questo blog

Stop alla violenza sulle donne 2024 - Femminile Plurale

 " No alla violenza contro le donne”   Un messaggio di notevole impatto emotivo per dire no alla violenza contro le donne. E’ questa la sintesi di grande efficacia comunicativa dello spettacolo “Femminile plurale” , andato in scena nella serata del 25 novembre presso il teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.  Lo spettacolo, realizzato dalla compagnia Arte e dintorni con il contributo del Rotary club in collaborazione con l’associazione Educare alla vita buona, ha dato voce al dramma della violenza di genere attraverso una pluralità di linguaggi, con intermezzi recitativi, musicali e reading letterari, che hanno visto protagonisti anche gli studenti dell’IIS R. Casimiri con reading, video, posters e la realizzazione dei nastri rossi indossati da tutti i presenti alla serata.  Spettacolo teatrale dello scrittore Ruggero Luzi dal titolo "La Recita" , per la regia di Marco Panfili, con Priscilla Benedetti, Marco Panfili, Fabio Lai e Reuben Pompei.   cli...

Milano Off Fringe Festival 2024

Al Milano 𝗢𝗳𝗳 𝗙𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹, dal 3 al 6 ottobre 2024 presso l'Istituto Tecnico Industriale Carlo Bazzi la compagnia Arte & Dintorni presenta 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑢 𝐴𝑙𝑑𝑜 𝑀𝑜𝑟𝑜, uno spettacolo di narrazione ad una voce.

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo