Passa ai contenuti principali

Simposio alla salute dell'Amore


“SIMPOSIO ALLA SALUTE DELL'AMORE”
Torna in scena Mercoledì 5 giugno p.v. lo spettacolo del laboratorio teatrale dell'Istituto d'Istruzione Superiore R. Casimiri. Il progetto “Creativamente liberi”, è giunto all'undicesimo anno di direzione da parte del regista ed attore Marco Panfili dell'Ass.ne Cult.le Arte & Dintorni e coordinato dalla Prof.ssa Oriana Scapeccia.

Dopo le “Utopie” del 2017 e le “Follie umane” del 2018, quest'anno il tema scelto è stato l'Amore. E da dove partire se non dal “Simposio” di Platone uno dei suoi dialoghi più conosciuti. Il testo del filosofo Greco è stato alla base delle nostre domande e dissertazioni sul tema. E come dice il “nostro” Socrate “Eros è il filosofo, tutti gli uomini che ricercano, che pongono o si pongono domande, lo sono!”
In effetti di domande ce ne siamo fatte e ne abbiamo fatte!
Prendendo spunto da quel “Comizi d'amore”, che P. P. Pasolini girò nel 1963 in giro per l'Italia, cercando di coinvolgere la cittadinanza ed in maniera particolare le scuole primarie.

Una rivisitazione moderna la nostra, potremmo dire anche un Simposio 2.0, che ci permette di ampliare le vedute del Dio Eros, e quindi le varie sfaccettature dell'amore in una soggettiva diversa, una tra le miriadi possibili.

Come noto tutto si svolge a casa del tragediografo Agatone, per festeggiare la sua vittoria.

A cena sono presenti le migliori personalità del mondo antico tra cui: Fedro, Pausania, Erissimaco, Aristofane il commediografo, ovviamente Agatone e Socrate il filosofo. Dopo cena scatta un simposio, ovvero una bevuta assieme ed una sfida: fare il discorso più bello in onore di Eros. Tutti dicono la loro, tutti si esprimono sul cosa rappresenti per loro Eros e quali beni, quali vantaggi porta all'essere umano. I punti di vista sono tanti e ci hanno dato spunto quindi per collegarlo alle nostre dissertazioni moderne.


La speranza è che riprendendo il concetto dello stare insieme, del banchettare e della convivialità, si possa ricreare un “format” d'intrattenimento antico, ma sorprendentemente semplice, rinnovabile ed auspicabile; creare un occasione per aggregazione. Ricominciare a ritrovarsi vis a vis e non dietro ad avatar di fatti di pixel, per dissertare, scambiarsi opinioni ed idee, più semplicemente stare INSIEME.

Nella serata ci sarà l'esibizione del Coro “Gabriele Luzi” diretto dal M° Michele Fumanti. Alla fine delle performances verrà presentato il libro “Per Osmosi” degli studenti del 1A Grafica e comunicazione, coordinati dalla Prof.ssa Lucia Pallaracci

Vi aspettiamo mercoledì alle 21:00 presso il Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.

Ingresso Libero





Commenti

Post popolari in questo blog

Stop alla violenza sulle donne 2024 - Femminile Plurale

 " No alla violenza contro le donne”   Un messaggio di notevole impatto emotivo per dire no alla violenza contro le donne. E’ questa la sintesi di grande efficacia comunicativa dello spettacolo “Femminile plurale” , andato in scena nella serata del 25 novembre presso il teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.  Lo spettacolo, realizzato dalla compagnia Arte e dintorni con il contributo del Rotary club in collaborazione con l’associazione Educare alla vita buona, ha dato voce al dramma della violenza di genere attraverso una pluralità di linguaggi, con intermezzi recitativi, musicali e reading letterari, che hanno visto protagonisti anche gli studenti dell’IIS R. Casimiri con reading, video, posters e la realizzazione dei nastri rossi indossati da tutti i presenti alla serata.  Spettacolo teatrale dello scrittore Ruggero Luzi dal titolo "La Recita" , per la regia di Marco Panfili, con Priscilla Benedetti, Marco Panfili, Fabio Lai e Reuben Pompei.   cli...

Caprara - festeggiamenti di San Cristoforo - Nome e Destino - I edizione

  Locandina della I edizione di "Nome e Destino"   L’occasione dei festeggiamenti di san Cristoforo a Caprara il 25 Luglio con la lettura della storia di Fra Cristoforo tratta da I promessi sposi di  Manzoni , arricchita con brani delle opere di Verdi , ha portato in primo piano il rapporto tra questi due artisti. Voci di un’italianità internazionale, che si rimandano l’una all’altra e si rispecchiano nello spirito di unità stilistica ed estetica. Con Manzoni, il romanzo popolare suggerisce come nessun altro un rapporto confidenziale con la musica: come ”Addio ai monti”, a conclusione del capitolo VII di I promessi sposi, composizione puramente lirica che sottende un’intenzionalità per una voce chiamata ad interpretarla: quella della protagonista Lucia, quella dell’autore, oppure quella del lettore. Ma anche la voce segreta del cuore del fortunato ascoltatore. Con Verdi, invece, l’opera ambisce a sostituirsi al romanzo, la narrazione operistica è l’equivalente sin...

Gita a Pitigliano-Sovana-Terme di Saturnia

Si Comunica che sono aperte le iscrizioni per la gita che si terrà DOMENICA 11 maggio p.v. in terra di toscana: A Pitigliano rinasce la «Piccola Gerusalemme». La città protagonista di una storia esemplare di convivenza civile ed integrazione religiosa, dove a partire dal Cinquecento, ha trovato ospitalità una comunità ebraica. Una storia che racconta di rapporti secolari di convivenza, amicizia e rispetto tra ebrei e cristiani. Una storia unica ed esemplare che merita di essere per sempre affidata alla memoria. Sovana visita alle tombe Etrusche: Città di Hildebrando e le tombe ellenistiche disposte ad arco nella valle del Fiara che conserva intatta la via sacra etrusca. Terme di Saturnia Costituiscono un polo di attrazione turistico termale, situato nel comune di Manciano , a pochi chilometri dalla località di Saturnia , rispetto alla quale sorgono nella sottostante vallata sud-orientale. Le sorgenti termali che alimentano le terme interessano un vasto territorio che spazia dal Monte...