Passa ai contenuti principali

Soffiando nel vento


L
L'Associazione Culturale Arte & Dintorni presenta lo spettacolo teatrale "Soffiando nel vento", opera prima del giovane attore Marco Bisciaio, che, oltre ad essere membro della Compagnia Arte & Dintorni, è attivo anche in al- tre realtà culturali della città.
Al suo debutto come regista al fianco di Marco Panfili, mette in scena per la prima volta una sua opera: la storia di un giovane ragazzo, ancora bambino, costretto ad abbandonare la sua terra, l’Afghanistàn, a causa della guerra. Ri- trovandosi da solo e avendo perduto tutta la sua famiglia, è costretto a “rina- scere” in un'altra terra, lontano dalle sue origini.

Una storia di resilienza, dopo un grande trauma doloroso, per ricostruire la propria vita aggrappandosi ai ricordi, grazie all'aiuto di un personaggio strava- gante.

Emozioni, esaltate dalla bravura del M° Mauro Businelli (violoncello) e del M° Michele Fumanti e dalla ballerina Anastasia Paoletti.

Tema importante, perché con il tempo abbiamo imparato a convivere con gli orrori della guerra, ma, citando una frase di De Andrè: “Per quanto ci sentia- mo assolti siamo comunque tutti coinvolti”. E' quindi necessario riflettere su quanto accade oggi, anche perché l’Afghanistàn è soltanto un esempio, degli oltre 30 conflitti attivi ad oggi nel mondo. Considerate le risorse finanziare (ci- fre da capogiro!) messe in campo ogni anno dai paesi nel mondo, compresa l'Italia, crediamo che continuare a riflettere su questi temi sia d'obbligo; magari anche provando a mettersi nei panni degli altri.
Una storia al di fuori dei confini, ma non al di fuori del tempo; sicuramente però al di fuori di qualsiasi orientamento politico, perché, quando si parla di guerre, di vittime civili e soprattutto quando a perdere la vita sono bambini, non è una parte politica a fallire, ma l'intera umanità.

Un manifesto di UMANITÀ.

Non una storia sugli immigrati, ma una storia sull’EMIGRAZIONE.

Soffiando nel Vento è un chiaro richiamo alla canzone di Bob Dylan “Blowin’ in the wind”, scritta proprio come manifesto di protesta contro la guerra. Dylan, parlando ad un ipotetico amico -ma potrebbe essere l'intera umanità- dice che la risposta alle nostre domande è portata dal vento. La speranza sta nel non disperare delle risposte che ancora oggi possono arrivare e portare qualche ventata di cambiamento.
Una produzione Arte & Dintorni, con il supporto dell'Associazione A.p.s. Edu- care alla Vita Buona. Lo spettacolo è patrocinato dal Comune di Gualdo Tadi- no, l'Istituto d'Istruzione Superiore R. Casimiri, l'Arci, il Museo dell'Emigrazione P. Conti e l'Associazione Peripli “Culture e società Euromediterranee” 


Commenti

Post popolari in questo blog

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo

Spettacolo teatrale - Un eroe da conoscere

  Il 10 novembre alle ore 21, presso il Teatro Don Bosco, l’Associazione culturale “Arte e Dintorni” ha presentato lo spettacolo teatrale “Un eroe da conoscere”, un atto unico dedicato alla figura di Don David Berrettini, sacerdote gualdese parroco di Marischio, nel fabrianese, che durante l’occupazione nazista sacrificò la propria vita per salvare 23 ostaggi. Il testo, a cura dello scrittore, sceneggiatore e ghostwriter Vittorio Graziosi, si basa sul libro scritto nel 2008 da Valerio Anderlini per onorare la memoria di Don David, insignito per il suo gesto della medaglia al merito civile; per la regia di Marco Panfili ed interpretato da Giovanni Biscontini. Seguito da una riflessione sulla presenza e sulle stragi naziste in Umbria, tenuta dal prof. Gianni Paoletti, docente di storia dell’Istituto d’istruzione superiore R. Casimiri. Clicca qui per vedere alcune foto dello spettacolo se invece vuoi vedere anche un breve video clicca QUI

Un eroe da conoscere - Giornata della memoria

Giornata della memoria Don David Berrettini: un eroe da non dimenticare In occasione della “Giornata della memoria”, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, nella mattinata di lunedì 29 gennaio le classi quinte del “Casimiri” hanno assistito al Teatro Don Bosco alla pièce teatrale prodotta dall'associazione culturale Arte&Dintorni APS, “Un eroe da conoscere”, dedicata alla memoria di don David Berrettini, sacerdote gualdese e parroco della frazione fabrianese di Marischio, che nel 1944 fu barbaramente trucidato dai nazisti in cambio della liberazione di 19 ostaggi e insignito nel 1994 della medaglia d’oro al valor civile. Il testo, che lo sceneggiatore jesino Vittorio Graziosi ha tratto dall’omonimo libro di Valerio Anderlini, è stato magistralmente interpretato dal giovane attore gualdese Giovanni Biscontini che, con la direzione di Marco Panfili, ha catturato l’attenzione del pubblico dando voce con estrema drammaticità alle vittime di tutte le guerre, di ieri e di ogg...