Passa ai contenuti principali

"Follie Umane" - Spettacolo Teatrale


In concomitanza con la fine dell'anno scolastico, l'istituto d'istruzione R. Casimiri, patrocinata dal Comune di Gualdo Tadino ed il Lions Club Gualdo Tadino-Nocera Umbra presenterà martedì 5 giugno alle ore 20:45 al teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, i frutti dei vari laboratori artistici che si svolgono all'interno dell'istituto. Il laboratorio Teatrale, “Creativamente Liberi” di cui è referente la Prof.ssa Oriana Scapeccia, è tenuto dall'esperto teatrale Marco Panfili; sarà presentato lo spettacolo “Follie umane”; Il lavoro prende spunto da considerazioni sul centenario della fine della I guerra mondiale, quindi il tema portante sarà proprio la guerra e la follia dell'uomo. Come ha detto Papa Francesco al Sacrario Militare di Redipuglia: "Trovandomi qui, in questo luogo, trovo da dire soltanto: la guerra è una follia". Così come la guerra attraversa trasversalmente i secoli, anche i testi scelti toccheranno diverse epoche, passando da Cervantes, a Flaiano, Brecht, alle poesie giapponesi di “Hibakusha” i sopravvissuti alla bomba atomica, le lettere inviate dalle trincee, oltre che a musiche inerenti al tema, fino all'appello finale. Il laboratorio musicale, del quale è referente il Prof. Stefano Cannelli, è tenuto dal M° Michele Fumanti, che dirigerà l'esibizione del Coro “Gabriele Luzi”. Quest'anno, è stato realizzato anche un contest fotografico, dal titolo “Gualdo e il suo territorio; scatti da sogno e scatti da incubo”; che ha coinvolto numerosi alunni dell'Istituto, promosso in collaborazione con il Lions Club di Gualdo Tadino e Nocera Umbra e l' associazione culturale Arte & Dintorni; Interverrà nella serata per la premiazione il Presidente della sezione locale Lions il Sig. Gianni Padoin. Vi aspettiamo quindi, martedì 5 giugno alle 20:45 al Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino. Presenta la serata Federico Giovagnoli. Vi aspettiamo, Ingresso libero.


Qui il Trailer




Qui il link allo spettacolo






Commenti

Post popolari in questo blog

Stop alla violenza sulle donne 2024 - Femminile Plurale

 " No alla violenza contro le donne”   Un messaggio di notevole impatto emotivo per dire no alla violenza contro le donne. E’ questa la sintesi di grande efficacia comunicativa dello spettacolo “Femminile plurale” , andato in scena nella serata del 25 novembre presso il teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.  Lo spettacolo, realizzato dalla compagnia Arte e dintorni con il contributo del Rotary club in collaborazione con l’associazione Educare alla vita buona, ha dato voce al dramma della violenza di genere attraverso una pluralità di linguaggi, con intermezzi recitativi, musicali e reading letterari, che hanno visto protagonisti anche gli studenti dell’IIS R. Casimiri con reading, video, posters e la realizzazione dei nastri rossi indossati da tutti i presenti alla serata.  Spettacolo teatrale dello scrittore Ruggero Luzi dal titolo "La Recita" , per la regia di Marco Panfili, con Priscilla Benedetti, Marco Panfili, Fabio Lai e Reuben Pompei.   cli...

Milano Off Fringe Festival 2024

Al Milano 𝗢𝗳𝗳 𝗙𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹, dal 3 al 6 ottobre 2024 presso l'Istituto Tecnico Industriale Carlo Bazzi la compagnia Arte & Dintorni presenta 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑢 𝐴𝑙𝑑𝑜 𝑀𝑜𝑟𝑜, uno spettacolo di narrazione ad una voce.

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo