Passa ai contenuti principali

"Le città (in)visibili" - Spettacolo teatrale

Torna il fortunato format ideato dall’Associazione Culturale Arte & Dintorni “M.U.S.A.T. – Metti Una Sera a Teatro con...” e lo fa portando sulla scena un autore che sul palcoscenico non ti aspetti: Italo Calvino. Sì perché lo abbiamo tutti letto, studiato o comunque “incontrato” attraverso citazioni o stralci di testi postati persino qua e là sui social network.
Ma chi conosce la vena teatrale di questo scrittore?
Ebbene sì, in un primo momento Calvino guardava al teatro come sua massima ispirazione ed obiettivo, come testimonia uno scambio epistolare, risalente agli anni 1941-1943, con l’amico Eugenio Scalfari. Ma questa passione giovanile, questa sperimentazione che in effetti sembra calzare molto bene con la sua poetica e con la sua scrittura, non ebbe poi effettivamente seguito.
Si dedicò così principalmente alla narrativa, ma alla luce dei fatti e dei testi analizzati, ci sembra quasi di vederlo, riflessivo e sognante, mentre immagina già le scenografie ed i personaggi che si muovono sul palcoscenico.
Basta leggere i suoi romanzi per cogliere la profonda teatralità di certi personaggi ed avvenimenti, per questa semplice ragione quelli che andranno in scena questa sera non saranno soltanto i poco noti testi teatrali scritti da Calvino. Saranno ben sette le scene rappresentate, tra le quali vedremo comparire una vecchia conoscenza di noi tutti: Marcovaldo, dalla comicità ed ironia senza eguali. Attraverso scene fiabesche, surreali e allo stesso tempo ricche di significati, che avranno come filo conduttore “le città...(in)visibili”, ispirato al titolo del famoso romanzo del 1972, si percorrerà l’immaginario di un autore che ha segnato la storia della nostra letteratura in un modo assolutamente inedito e coinvolgente. Si salterà avanti e indietro nel tempo, attraversando i vari periodi in cui Calvino scrisse, sottolineando come sia sempre stato fedele a se stesso ed inconfondibile nella sua unicità, ma soprattutto come la sua fantasia non sia mai stata “inquinata” negli anni, mantenendo colori e vivacità inestinguibili.
Momenti esilaranti, a tratti assurdi, e momenti profondamente intensi e colmi di significati si alterneranno in una serata di grande divertimento, ma anche di riflessione sul concetto di “città”, sul vivere comune, sull’assurdità e sui paradossi. Dalle sabbiature improbabili di Marcovaldo, al naufragio di Valdemaro; dai dubbi esistenziali degli spalatori di terra, alla più assurda Baghdad mai immaginata; città celate tra nuvole e onde, città abbandonate, città nascoste. Un susseguirsi di scene visionarie che oscillano tra realtà paradossale e favola pura.
Una serata monografica e tematica portata in scena da un cast numerosissimo e variegato.



Le scenografie saranno un vero spettacolo dinamico per gli occhi, grazie alla video-grafica di Giovanni Biscontini.

Regia Marco Panfili

Il 23 agosto 2018 al Teatro Talia di Gualdo Tadino
Il 16 novembre 2018 al Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino




Commenti

Post popolari in questo blog

Stop alla violenza sulle donne 2024 - Femminile Plurale

 " No alla violenza contro le donne”   Un messaggio di notevole impatto emotivo per dire no alla violenza contro le donne. E’ questa la sintesi di grande efficacia comunicativa dello spettacolo “Femminile plurale” , andato in scena nella serata del 25 novembre presso il teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.  Lo spettacolo, realizzato dalla compagnia Arte e dintorni con il contributo del Rotary club in collaborazione con l’associazione Educare alla vita buona, ha dato voce al dramma della violenza di genere attraverso una pluralità di linguaggi, con intermezzi recitativi, musicali e reading letterari, che hanno visto protagonisti anche gli studenti dell’IIS R. Casimiri con reading, video, posters e la realizzazione dei nastri rossi indossati da tutti i presenti alla serata.  Spettacolo teatrale dello scrittore Ruggero Luzi dal titolo "La Recita" , per la regia di Marco Panfili, con Priscilla Benedetti, Marco Panfili, Fabio Lai e Reuben Pompei.   cli...

Caprara - festeggiamenti di San Cristoforo - Nome e Destino - I edizione

  Locandina della I edizione di "Nome e Destino"   L’occasione dei festeggiamenti di san Cristoforo a Caprara il 25 Luglio con la lettura della storia di Fra Cristoforo tratta da I promessi sposi di  Manzoni , arricchita con brani delle opere di Verdi , ha portato in primo piano il rapporto tra questi due artisti. Voci di un’italianità internazionale, che si rimandano l’una all’altra e si rispecchiano nello spirito di unità stilistica ed estetica. Con Manzoni, il romanzo popolare suggerisce come nessun altro un rapporto confidenziale con la musica: come ”Addio ai monti”, a conclusione del capitolo VII di I promessi sposi, composizione puramente lirica che sottende un’intenzionalità per una voce chiamata ad interpretarla: quella della protagonista Lucia, quella dell’autore, oppure quella del lettore. Ma anche la voce segreta del cuore del fortunato ascoltatore. Con Verdi, invece, l’opera ambisce a sostituirsi al romanzo, la narrazione operistica è l’equivalente sin...

Gita a Pitigliano-Sovana-Terme di Saturnia

Si Comunica che sono aperte le iscrizioni per la gita che si terrà DOMENICA 11 maggio p.v. in terra di toscana: A Pitigliano rinasce la «Piccola Gerusalemme». La città protagonista di una storia esemplare di convivenza civile ed integrazione religiosa, dove a partire dal Cinquecento, ha trovato ospitalità una comunità ebraica. Una storia che racconta di rapporti secolari di convivenza, amicizia e rispetto tra ebrei e cristiani. Una storia unica ed esemplare che merita di essere per sempre affidata alla memoria. Sovana visita alle tombe Etrusche: Città di Hildebrando e le tombe ellenistiche disposte ad arco nella valle del Fiara che conserva intatta la via sacra etrusca. Terme di Saturnia Costituiscono un polo di attrazione turistico termale, situato nel comune di Manciano , a pochi chilometri dalla località di Saturnia , rispetto alla quale sorgono nella sottostante vallata sud-orientale. Le sorgenti termali che alimentano le terme interessano un vasto territorio che spazia dal Monte...