Passa ai contenuti principali

M.U.S.A.T. con Luigi Pirandello... al Teatro Comunale L. Ronconi di Gubbio e a Perugia al Teatro F. Bicini



























In occasione del 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello, l’Associazione Culturale “Arte & Dintorni” ha scelto di rendere omaggio al grande artista, mettendo in scena due spettacoli: “L’uomo dal fiore in bocca”, uno dei lavori più conosciuti, e “Sogno, ma forse no”, uno dei meno rappresentati. Sarà proprio la dimensione onirica a caratterizzare questo intreccio di situazioni e personaggi, dove l’assurdo e il quotidiano si mescoleranno fino a confondersi.
Verranno ad incontrarsi due grandi autori del Novecento, apparentemente distanti fra loro, eppure collegati dal fil rouge dell’incomunicabilità. Infatti Samuel Beckett, con le sue suggestioni irrazionali e disturbanti, fungerà da traghettatore in questo viaggio attraverso la perdita di comunicazione, tanto attuale in questo momento storico, da assumere la forma del paradosso.
Tutto ha inizio in un contesto banale, una stazione qualsiasi, in un giorno qualsiasi. Proprio qui fa il suo ingresso la prima protagonista: l’incomunicabilità.
In questo stato di indeterminazione esistenziale 
Beckett offre le stesse conclusioni suggerite da Pirandello: l’incomunicabilità di un contenuto al di là della forma. Una sedia a dondolo che scandisce il flusso straniante di tempo, persone smarrite tra parole vuote scritte in chat, nascoste dietro schermi di smartphone; persone che si scambiano convenevoli per strada con lo stesso vuoto di senso con cui Vladimiro ed Estragone passano il tempo al bar scambiandosi un cappello, in attesa di qualcosa che non accadrà mai, parole che si privano di signifcato, come quelle di una bocca disturbante che vomita frasi senza comunicare alcunché, lasciando lo spettatore solo con le sue sensazioni, a disagio, senza una bussola che indichi un’inesistente interpretazione corretta.

L'uomo dal fiore in bocca
Un colloquio fra un uomo che si sa condannato a morire fra breve, e che, per questo, medita il mistero del nostro essere con urgenza appassionata, tormentosa e un uomo come tanti che vive
la sua monotona esistenza quotidiana, ignaro del baratro che continuamente la insidia.
Il discorso dell'uomo dal fiore in bocca è tutto fondato su un paradosso sofferto e angoscioso. Egli ha compreso l'assoluta vanità della vita quotidiana borghese, la sua falsità, la sua inconsistenza; E tuttavia sente che, fuori della relatività di queste forme sociali c'è soltanto il vuoto, il nulla, o forse una realtà più vera e più grande, che però ci schiaccia e ci respinge. Di qui il suo protendersi verso la vita di tutti, nell'angoscia insopportabile della sua condanna e della sua solitudine.


Sogno, ma forse no

Una giovane signora è desiderosa di un costoso collier di perle. Il compagno, pur di acquistarlo mette in atto espedienti poco dignitosi, ma un ex amante di lei lo compra e glielo regala per primo facendoglielo recapitare a casa.
Questo piccolo pretesto è più che sufficiente per scatenare un rifesso di sensi di colpa e di presunte verità che si insidiano in tutte le coppie e sulle quali si architetta un carillon in cui si annidia l'incomunicabilità e la costruzione della rappresentazione di se che si vuole dare, che è il territorio di falsità costruite sulle quale ci si incontra. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Stop alla violenza sulle donne 2024 - Femminile Plurale

 " No alla violenza contro le donne”   Un messaggio di notevole impatto emotivo per dire no alla violenza contro le donne. E’ questa la sintesi di grande efficacia comunicativa dello spettacolo “Femminile plurale” , andato in scena nella serata del 25 novembre presso il teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.  Lo spettacolo, realizzato dalla compagnia Arte e dintorni con il contributo del Rotary club in collaborazione con l’associazione Educare alla vita buona, ha dato voce al dramma della violenza di genere attraverso una pluralità di linguaggi, con intermezzi recitativi, musicali e reading letterari, che hanno visto protagonisti anche gli studenti dell’IIS R. Casimiri con reading, video, posters e la realizzazione dei nastri rossi indossati da tutti i presenti alla serata.  Spettacolo teatrale dello scrittore Ruggero Luzi dal titolo "La Recita" , per la regia di Marco Panfili, con Priscilla Benedetti, Marco Panfili, Fabio Lai e Reuben Pompei.   cli...

Caprara - festeggiamenti di San Cristoforo - Nome e Destino - I edizione

  Locandina della I edizione di "Nome e Destino"   L’occasione dei festeggiamenti di san Cristoforo a Caprara il 25 Luglio con la lettura della storia di Fra Cristoforo tratta da I promessi sposi di  Manzoni , arricchita con brani delle opere di Verdi , ha portato in primo piano il rapporto tra questi due artisti. Voci di un’italianità internazionale, che si rimandano l’una all’altra e si rispecchiano nello spirito di unità stilistica ed estetica. Con Manzoni, il romanzo popolare suggerisce come nessun altro un rapporto confidenziale con la musica: come ”Addio ai monti”, a conclusione del capitolo VII di I promessi sposi, composizione puramente lirica che sottende un’intenzionalità per una voce chiamata ad interpretarla: quella della protagonista Lucia, quella dell’autore, oppure quella del lettore. Ma anche la voce segreta del cuore del fortunato ascoltatore. Con Verdi, invece, l’opera ambisce a sostituirsi al romanzo, la narrazione operistica è l’equivalente sin...

Gita a Pitigliano-Sovana-Terme di Saturnia

Si Comunica che sono aperte le iscrizioni per la gita che si terrà DOMENICA 11 maggio p.v. in terra di toscana: A Pitigliano rinasce la «Piccola Gerusalemme». La città protagonista di una storia esemplare di convivenza civile ed integrazione religiosa, dove a partire dal Cinquecento, ha trovato ospitalità una comunità ebraica. Una storia che racconta di rapporti secolari di convivenza, amicizia e rispetto tra ebrei e cristiani. Una storia unica ed esemplare che merita di essere per sempre affidata alla memoria. Sovana visita alle tombe Etrusche: Città di Hildebrando e le tombe ellenistiche disposte ad arco nella valle del Fiara che conserva intatta la via sacra etrusca. Terme di Saturnia Costituiscono un polo di attrazione turistico termale, situato nel comune di Manciano , a pochi chilometri dalla località di Saturnia , rispetto alla quale sorgono nella sottostante vallata sud-orientale. Le sorgenti termali che alimentano le terme interessano un vasto territorio che spazia dal Monte...