Passa ai contenuti principali

PALCO E CONTROPALCO - serata di contaminazione artistica con tema: "La Follia"

Palco e Contropalco – Anche la follia ha bisogno dei suoi applausi”


L’Associazione Culturale “Arte & Dintorni” torna ad animare una delle serate dell’Estate Gualdese portando in scena “un pizzico di follia”, per citare Erasmo da Rotterdam che scrisse: “Osservate con quanta previdenza la natura, madre del genere umano, ebbe cura di spargere ovunque un pizzico di follia. Infuse nell’uomo più passione che ragione perché fosse tutto meno triste, difficile, brutto, insipido, fastidioso.”
Proprio questo sarà lo scopo di questo spettacolo di contaminazione artistica tutto incentrato sul tema della follia: portare allegria, leggerezza, bellezza, vivacità e piacevolezza, attraverso un flusso d’arte varia che scivolerà attraverso la poesia, il teatro, la musica e la magia. Prendendo spunto dal testo inedito di Ruggero Luzi “Il mio nome è Follia”, si viaggerà attraverso lo spazio ed il tempo incontrando nomi prestigiosi: Alda Merini, Luigi Pirandello, William Shakespeare, Aldo Palazzeschi, Stefano Benni e, ovviamente, Erasmo da Rotterdam. Diretti da Marco Panfili, i protagonisti della serata saranno: Marco Bisciaio, Emanuele Biscontini, Giovanni Biscontini, Samuele Discepoli, Antonio Gabriele, Luisa Gifuni, Fabio Lai, Laura Marini, Serena Micheli, Silvia Natalini, Marco Panfili, Reuben Pompei e Giacomo Rossi.
L’Associazione Culturale “Arte & Dintorni” diede inizio alla sua lunga carriera nel 2003 proprio ideando delle serate di contaminazione artistica a tema durante le quali a chiunque volesse esprimere il proprio talento artistico veniva data la possibilità di calcare il palcoscenico; tra i temi più apprezzati e richiesti ci fu proprio la “Follia”. Portando avanti questa ricerca di nuovi talenti e questo spirito di collaborazione, lo spettacolo “Palco e Contropalco” conterà la presenza di molti attori giovani e giovanissimi e vedrà la forte presenza della band acustica The Time Machine, fondata nel 2012 e composta da Sandro Cusarelli, Francesco Fioriti, Michele Gatti, Nicoletta Gioielli, Marco Gubbini, Gianni Paoletti ed Elisa Provvedi, i cui spettacoli sono un viaggio nel tempo passato e presente, caratterizzati da grandi classici della musica italiana e internazionale, spesso variati e arricchiti con arrangiamenti inediti.
Con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, la serata, ad ingresso libero, si svolgerà venerdì 4 agosto alle ore 21.00 presso l’Anfiteatro “Daniele Mancini” in Piazza Soprammuro. Vi aspettiamo!

Lara Simonaitis

Responsabile della comunicazione
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo

Spettacolo teatrale - Un eroe da conoscere

  Il 10 novembre alle ore 21, presso il Teatro Don Bosco, l’Associazione culturale “Arte e Dintorni” ha presentato lo spettacolo teatrale “Un eroe da conoscere”, un atto unico dedicato alla figura di Don David Berrettini, sacerdote gualdese parroco di Marischio, nel fabrianese, che durante l’occupazione nazista sacrificò la propria vita per salvare 23 ostaggi. Il testo, a cura dello scrittore, sceneggiatore e ghostwriter Vittorio Graziosi, si basa sul libro scritto nel 2008 da Valerio Anderlini per onorare la memoria di Don David, insignito per il suo gesto della medaglia al merito civile; per la regia di Marco Panfili ed interpretato da Giovanni Biscontini. Seguito da una riflessione sulla presenza e sulle stragi naziste in Umbria, tenuta dal prof. Gianni Paoletti, docente di storia dell’Istituto d’istruzione superiore R. Casimiri. Clicca qui per vedere alcune foto dello spettacolo se invece vuoi vedere anche un breve video clicca QUI

Un eroe da conoscere - Giornata della memoria

Giornata della memoria Don David Berrettini: un eroe da non dimenticare In occasione della “Giornata della memoria”, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, nella mattinata di lunedì 29 gennaio le classi quinte del “Casimiri” hanno assistito al Teatro Don Bosco alla pièce teatrale prodotta dall'associazione culturale Arte&Dintorni APS, “Un eroe da conoscere”, dedicata alla memoria di don David Berrettini, sacerdote gualdese e parroco della frazione fabrianese di Marischio, che nel 1944 fu barbaramente trucidato dai nazisti in cambio della liberazione di 19 ostaggi e insignito nel 1994 della medaglia d’oro al valor civile. Il testo, che lo sceneggiatore jesino Vittorio Graziosi ha tratto dall’omonimo libro di Valerio Anderlini, è stato magistralmente interpretato dal giovane attore gualdese Giovanni Biscontini che, con la direzione di Marco Panfili, ha catturato l’attenzione del pubblico dando voce con estrema drammaticità alle vittime di tutte le guerre, di ieri e di ogg...