Passa ai contenuti principali

Una serie di appuntamenti intorno alla poesia, teatro cinema e musica.

POIESIS
-quel fare dal nulla…-

Progetto culturale a cura dell’Assessorato alla cultura di Gualdo Tadino, in collaborazione con l'Ass.ne culturale Arte e Dintorni, Istituto Casimiri di Gualdo Tadino, Unigualdo ed Educare alla vita buona

1-Giornate di riflessione sulla contemporaneità della poesia
Lectio magistralis
  • 16 ottobre 2014, ore 15, aula magna Liceo Casimiri- Gualdo Tadino
    • La poesia erotica: l’immaterialità di eros e la vertigine dei sensi
    Relatore: Maria Dorotea Materazzi, scrittrice

  • 23 ottobre 2014, ore 15, aula magna Liceo Casimiri- Gualdo Tadino
    • Il “senso” del fare poetico: la sfida a creare e l’incomprensibilità del mondo 
     
  • Relatore: Angelo Maria Fanucci, doc. Letteratura Italiana, Università LUMSA-Roma.

  • 30 ottobre 2014, ore 15, aula magna Liceo Casimiri- Gualdo Tadino
  • La poesia di Dio: l’esegesi biblica dei Salmi e la voce “sacra” della poesia- anche Dio è poeta?
Relatore: Daniele Moretto, monaco di Bose
2- Giacomo Leopardi, Filosofo dell’umano

6, 13, 20 novembre aula magna Liceo Casimiri
Tre lezioni seminariali imperniati sulla lettura e l’interpretazione “filosofica” dei testi di Giacomo Leopardi
(in collaborazione con Unigualdo)
Relatore: Marco Jacoviello
- la Musica: idealismo , razionalismo ed empirismo in compagnia di Gioachino Rossini
- I Dialoghi e la relazione con la filosofia classica
- Amore per il sapere e sapere dell’amore: la filosofia della natura e la filosofia dell’amore.

3- Diverso inverso
(in collaborazione con Arte e Dintorni)

21 Novembre ore 21 teatro Don Bosco, Gualdo Tadino
Diverso inverso è una proposta teatrale sulla e con la poesia . Sviluppa una drammaturgia rimata in tre tranches: a dominare la prima è Giacomo Leopardi con alcuni spunti scenici tratti dalle Opere puerili e da Il dialogo di un venditore di almanacchi e di un viandante: a seguire a occupare la scena sarà la poesia lirica delle canzoni e delle arie del teatro del settecento italiano musicate da Gluck, Mozart, Vivaldi e Haendel eseguite dal mezzosoprano Lucia Paffi accompagnate al clavicembalo da Francesca Ferrante. Il gran finale è riservato ad un esempio indimenticabile del teatro francese: la scena del balcone di Cyrano de Bergerac, di Edmond Rostand, nella traduzione in italiano di Mario Giobbe.

4- Cinema e Poetica
Come il cinema ha interpretato le grandi pagine letterarie
(in collaborazione con Associazione Educare alla vita buona)
Date da stabilire
  • Il Giovane favoloso di Mario Martone
  • La principessa di Clèves di Jean Delannoy
  • Senso di Luchino Visconti
  • Il Vangelo secondo Matteo (nel cinquantenario) di Pier Paolo Pasolini

Commenti

Post popolari in questo blog

Stop alla violenza sulle donne 2024 - Femminile Plurale

 " No alla violenza contro le donne”   Un messaggio di notevole impatto emotivo per dire no alla violenza contro le donne. E’ questa la sintesi di grande efficacia comunicativa dello spettacolo “Femminile plurale” , andato in scena nella serata del 25 novembre presso il teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.  Lo spettacolo, realizzato dalla compagnia Arte e dintorni con il contributo del Rotary club in collaborazione con l’associazione Educare alla vita buona, ha dato voce al dramma della violenza di genere attraverso una pluralità di linguaggi, con intermezzi recitativi, musicali e reading letterari, che hanno visto protagonisti anche gli studenti dell’IIS R. Casimiri con reading, video, posters e la realizzazione dei nastri rossi indossati da tutti i presenti alla serata.  Spettacolo teatrale dello scrittore Ruggero Luzi dal titolo "La Recita" , per la regia di Marco Panfili, con Priscilla Benedetti, Marco Panfili, Fabio Lai e Reuben Pompei.   cli...

Milano Off Fringe Festival 2024

Al Milano 𝗢𝗳𝗳 𝗙𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹, dal 3 al 6 ottobre 2024 presso l'Istituto Tecnico Industriale Carlo Bazzi la compagnia Arte & Dintorni presenta 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑢 𝐴𝑙𝑑𝑜 𝑀𝑜𝑟𝑜, uno spettacolo di narrazione ad una voce.

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo