Passa ai contenuti principali

Spettacolo Teatrale: Incomunicabilità, ASSURDO, tra palco e realtà.

In un momento storico in cui all’apparenza la comunicazione domina le nostre vite, il Laboratorio Teatrale dell’Istituto d’istruzione superiore “R. Casimiri”, con la regia di Marco Panfili e Chiara Acaccia, presenta lo spettacolo 

“Incomunicabilità. 
ASSURDO tra palco e realtà”.


Utilizzando il linguaggio del teatro epico di Bertolt Brecht e lo straniamento che lo contraddistingue, passando per il teatro dell’assurdo di Karl Valentin e Harold Pinter, si delineerà un percorso scandito da scene di tragica comicità e di disarmante realtà, celata in un sapiente esagerazione. Cogliendo dalle scene ogni singolo spunto, lo spettatore saprà comprendere quanto attuale sia il tema dell’incomunicabilità, nonostante l’era dei social network e degli smartphone renda apparentemente la comunicazione una priorità del nostro tempo.
La vicina distanza, l’incomprensione, il fraintendimento sono alla base di situazioni esilaranti, ma di grande impatto emotivo, indubbiamente capaci di suscitare profonde riflessioni.


Troveremo ad animare le scene Amida Agalliu, Elisa Mariotti, Erion Rakaj, Francesca lazzari, Jai Gregorelli, Luisa Gifuni, Miriana Teodori, Magdalena Marcewka, Momo Kromah, Prince Sieh, Reuben Pompei, Sara Minelli e Sofia Perucci: ragazzi che hanno permesso al Laboratorio Teatrale dell’Istituto Casimiri di essere primo classificato in Umbria per il Concorso Nazionale del MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per un “corto teatrale.



Ad ospitare lo spettacolo itinerante sarà il Convento dei Frati Zoccolanti di Gualdo Tadino, che aprirà le sue porte venerdì 30 maggio alle ore 21.

Vi aspettiamo numerosi e vi ricordiamo che l’ingresso è libero





Commenti

Post popolari in questo blog

Stop alla violenza sulle donne 2024 - Femminile Plurale

 " No alla violenza contro le donne”   Un messaggio di notevole impatto emotivo per dire no alla violenza contro le donne. E’ questa la sintesi di grande efficacia comunicativa dello spettacolo “Femminile plurale” , andato in scena nella serata del 25 novembre presso il teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.  Lo spettacolo, realizzato dalla compagnia Arte e dintorni con il contributo del Rotary club in collaborazione con l’associazione Educare alla vita buona, ha dato voce al dramma della violenza di genere attraverso una pluralità di linguaggi, con intermezzi recitativi, musicali e reading letterari, che hanno visto protagonisti anche gli studenti dell’IIS R. Casimiri con reading, video, posters e la realizzazione dei nastri rossi indossati da tutti i presenti alla serata.  Spettacolo teatrale dello scrittore Ruggero Luzi dal titolo "La Recita" , per la regia di Marco Panfili, con Priscilla Benedetti, Marco Panfili, Fabio Lai e Reuben Pompei.   cli...

Milano Off Fringe Festival 2024

Al Milano 𝗢𝗳𝗳 𝗙𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹, dal 3 al 6 ottobre 2024 presso l'Istituto Tecnico Industriale Carlo Bazzi la compagnia Arte & Dintorni presenta 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑢 𝐴𝑙𝑑𝑜 𝑀𝑜𝑟𝑜, uno spettacolo di narrazione ad una voce.

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo