Passa ai contenuti principali

E’ di scena una storia “alternativa”
Un nuovo divertentissimo show per raccogliere fondi per l’Oratorio

Un evento benefico sul palco del Teatro “Don Bosco” di Gualdo Tadino. E’ quello che avrà luogo giovedì 1° novembre, festa di Ognissanti, alle 21,15. Spettacolo, a dire il vero, circondato da un alone di mistero che lo ha già reso uno degli eventi più attesi della nuova stazione teatrale gualdese. Già andato in scena lo scorso 23 agosto nell’ambito di “Gualdo estate 2012”, con un buon successo di pubblico, in piazza Mazzini, sarà replicato – con molte, moltissime varianti – sul palco del Teatro “Don Bosco”, ma senza connotazioni certe. Il nome degli attori ed interpreti, infatti, non è noto. Circola voce di una fantomatica “Compagnia teatrale del mandarino”, ma voci di corridoio danno per probabile un improvviso cambio del cast. Neppure il titolo è sicuro. Alcune fonti recano come titolo dello spettacolo Stasera si replica, mentre, per altre, lo show non sarebbe altro che una trascrizione assai fedele di una nota opera di storia (tanto celebre che pochi la conoscono), recentemente edita dalle Edizioni accademia dei Romiti, dal titolo La storia di Gualdo in una mano. Da altre informazioni circolanti negli ambienti teatrali gualdesi ed eugubini, si sa che lo spettacolo potrebbe dare una nuova versione – su solide basi documentarie – di alcuni fra i più celebri eventi della storia di Gualdo Tadino, proponendone un’interpretazione assai differente da quella comunemente conosciuta, con particolare riferimento agli antichi Umbri e ai Romani. Pare, in particolare, che il testo getti nuova luce su una figura mitica, vale a dire Bastola, “l’inimica de li gualdesi”: finalmente si saprà se e come la presunta strega incendiò la città e le motivazioni, in particolare, del suo insano gesto. Ma null’altro di certo è trapelato sullo spettacolo, tanto che l’argomento potrebbe risultare estremamente diverso da quanto in precedenza preventivato o ipotizzato dalla ridda di voci che da mesi lo accompagna. L’unica cosa certa – e fa anche piacere conoscerla - è la seguente: il ricavato della serata sarà interamente devoluto a sostenere le attività dell’Oratorio di Gualdo Tadino. Per questo, gli organizzatori (L’Accademia dei Romiti, Arte & Dintorni ed Associazione “Educare alla vita buona”) invitano tutti “ad intervenire numerosi, portando con sé parenti, amici, conoscenti e non conoscenti”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Stop alla violenza sulle donne 2024 - Femminile Plurale

 " No alla violenza contro le donne”   Un messaggio di notevole impatto emotivo per dire no alla violenza contro le donne. E’ questa la sintesi di grande efficacia comunicativa dello spettacolo “Femminile plurale” , andato in scena nella serata del 25 novembre presso il teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.  Lo spettacolo, realizzato dalla compagnia Arte e dintorni con il contributo del Rotary club in collaborazione con l’associazione Educare alla vita buona, ha dato voce al dramma della violenza di genere attraverso una pluralità di linguaggi, con intermezzi recitativi, musicali e reading letterari, che hanno visto protagonisti anche gli studenti dell’IIS R. Casimiri con reading, video, posters e la realizzazione dei nastri rossi indossati da tutti i presenti alla serata.  Spettacolo teatrale dello scrittore Ruggero Luzi dal titolo "La Recita" , per la regia di Marco Panfili, con Priscilla Benedetti, Marco Panfili, Fabio Lai e Reuben Pompei.   cli...

Caprara - festeggiamenti di San Cristoforo - Nome e Destino - I edizione

  Locandina della I edizione di "Nome e Destino"   L’occasione dei festeggiamenti di san Cristoforo a Caprara il 25 Luglio con la lettura della storia di Fra Cristoforo tratta da I promessi sposi di  Manzoni , arricchita con brani delle opere di Verdi , ha portato in primo piano il rapporto tra questi due artisti. Voci di un’italianità internazionale, che si rimandano l’una all’altra e si rispecchiano nello spirito di unità stilistica ed estetica. Con Manzoni, il romanzo popolare suggerisce come nessun altro un rapporto confidenziale con la musica: come ”Addio ai monti”, a conclusione del capitolo VII di I promessi sposi, composizione puramente lirica che sottende un’intenzionalità per una voce chiamata ad interpretarla: quella della protagonista Lucia, quella dell’autore, oppure quella del lettore. Ma anche la voce segreta del cuore del fortunato ascoltatore. Con Verdi, invece, l’opera ambisce a sostituirsi al romanzo, la narrazione operistica è l’equivalente sin...

Gita a Pitigliano-Sovana-Terme di Saturnia

Si Comunica che sono aperte le iscrizioni per la gita che si terrà DOMENICA 11 maggio p.v. in terra di toscana: A Pitigliano rinasce la «Piccola Gerusalemme». La città protagonista di una storia esemplare di convivenza civile ed integrazione religiosa, dove a partire dal Cinquecento, ha trovato ospitalità una comunità ebraica. Una storia che racconta di rapporti secolari di convivenza, amicizia e rispetto tra ebrei e cristiani. Una storia unica ed esemplare che merita di essere per sempre affidata alla memoria. Sovana visita alle tombe Etrusche: Città di Hildebrando e le tombe ellenistiche disposte ad arco nella valle del Fiara che conserva intatta la via sacra etrusca. Terme di Saturnia Costituiscono un polo di attrazione turistico termale, situato nel comune di Manciano , a pochi chilometri dalla località di Saturnia , rispetto alla quale sorgono nella sottostante vallata sud-orientale. Le sorgenti termali che alimentano le terme interessano un vasto territorio che spazia dal Monte...