Passa ai contenuti principali

Incontro con l'autore: Michael Gregorio


Arte & Dintorni va in trasferta!
Domenica 11 Marzo alle ore 18, nella splendida cornice della Libreria Rinascita di Ascoli Piceno, si svolgerà un incontro con l'autore tutto particolare: una chiacchierata con i maestri del giallo storico Michael G. Jacob e Daniela De Gregorio, alias MICHAEL GREGORIO, introdotta da letture accompagnate dal magico suono del violoncello.

• Lara Simonaitis > Presentazione e mediazione
• Marco Panfili e Chiara Acaccia > Letture
• Maestro Mauro Businelli > Accompagnamento al violoncello

Michael G. Jacob e Daniela De Gregorio sono sposati e vivono a Spoleto.

• Micheal Jacob è nato nel '48, si è laureato nel '70 in letteratura inglese all'università di Newcastle-upon-Tyne per poi insegnare letteratura inglese per 9 anni prima di trasferirsi in Italia nel 1980 (anno in cui si è sposato con Daniela). Ha vissuto insieme alla moglie vicino Venezia, per poi trasferirsi a Spoleto dove apre una scuola di inglese. Colleziona foto d'epoca, soprattutto dagherrotipi, ma anche foto italiane dell'800. Nel 1992 ha pubblicato un testo tecnico sulla procedura di colorazione a mano dei dagherrotipi: "Il dagherrotipo a colori", tradotto in italiano da Daniela De Gregorio.

• Daniela De Gregorio è nata a Spoleto nel 1950, si è laureata a Perugia in Filosofia ed è figlia del pittore astrattista Giuseppe De Gregorio, mentre la madre fu Miss Spoleto subito dopo la guerra. Decide di ampliare la vena artistica di famiglia cominciando a scrivere, ma continuando anche dopo la pubblicazione dei libri ad insegnare Filosofia nel Liceo Classico di Spoleto.

• Nel 2006 esce "Critica della ragion criminale", primo di una serie di romanzi gialla ambientati in Prussia all'epoca delle guerre napoleoniche e incentrati sulle indagini di Hanno Stiffenis, un magistrato di Lottingen, allievo di Immanuel Kant.
L’intero ciclo di romanzi, edito in Gran Bretagna con Faber&Faber e poi uscito in Italia nella collana Stile libero di Einaudi, è stato tradotto in molte lingue e pubblicato negli Stati Uniti, in Australia, Brasile, Cina, Francia, Germania, Giappone, Polonia e Spagna.
Nel 2007 esce "I giorni dell'espiazione" e nel 2010 "Luminosa tenebra". A giorni dovrebbe uscire il quarto libro che ha il titolo inglese "Unholy awakening".

Vi aspettiamo numerosi per questo nuovo evento!


Commenti

Post popolari in questo blog

Stop alla violenza sulle donne 2024 - Femminile Plurale

 " No alla violenza contro le donne”   Un messaggio di notevole impatto emotivo per dire no alla violenza contro le donne. E’ questa la sintesi di grande efficacia comunicativa dello spettacolo “Femminile plurale” , andato in scena nella serata del 25 novembre presso il teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.  Lo spettacolo, realizzato dalla compagnia Arte e dintorni con il contributo del Rotary club in collaborazione con l’associazione Educare alla vita buona, ha dato voce al dramma della violenza di genere attraverso una pluralità di linguaggi, con intermezzi recitativi, musicali e reading letterari, che hanno visto protagonisti anche gli studenti dell’IIS R. Casimiri con reading, video, posters e la realizzazione dei nastri rossi indossati da tutti i presenti alla serata.  Spettacolo teatrale dello scrittore Ruggero Luzi dal titolo "La Recita" , per la regia di Marco Panfili, con Priscilla Benedetti, Marco Panfili, Fabio Lai e Reuben Pompei.   cli...

Milano Off Fringe Festival 2024

Al Milano 𝗢𝗳𝗳 𝗙𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹, dal 3 al 6 ottobre 2024 presso l'Istituto Tecnico Industriale Carlo Bazzi la compagnia Arte & Dintorni presenta 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑢 𝐴𝑙𝑑𝑜 𝑀𝑜𝑟𝑜, uno spettacolo di narrazione ad una voce.

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo