Passa ai contenuti principali

"D'Intrighi e di altre arti"



Ancora una satira sul teatro?Sì, ma condotta con sensibilità ed intelligenza da quel poeta di razza che porta il nome di Federico Garcia Lorca. Costruita con la pura maestria di drammaturgo che meglio di ogni altro conosce il cuore degli uomini, Don Cristobal accoppia il grand guignol con il teatro dei burattini.Ma che avviene quando agli esasperati rapporti che sbrodolano sangue finto, importati in terra francese da un’anonima compagnia di guitti italiani e divenuta ben presto la favorita del pubblico popolare ,si affianca la rigida compostezza dei burattini manovrati da fili visibilissimi che costituiscono l’anima tesa dei loro corpi snodati?Un’esplosione!Perché la curvatura grandguignolesca e la linearità burattinesca si affrontano a viso aperto, si scontrano per la loro opposta essenza , si includono per poi respingersi. Si amano e si odiano, in una convivenza che ha l’amaro sapore della reciproca sconfitta. Dall’ aperto contendersi del loro carattere formale emerge tuttavia un’insolita prospettiva scenica: il lato oscuro della vicenda umana domina l’evidenza della metafora teatrale. Oltre le maschere dell’apparenza affiora , infatti , il ritratto di personaggi-persone vittime di un’assurda volontà ,trascinati con una complicità innocente nell’ultima corsa della loro vita, con gli occhi duri come pugni

Marco Jacoviello ...........................................................................................................................

L'Associzione culturale "Arte&Dintorni" con la collaborazione dell'Associazione musicale "Angels", presenta "D'Intrighi e di altre arte" Venerdi 16 gennaio, Teatro Don Bosco(patrocinio del Comune di Gualdo Tadino) alle ore 21.15, evento sostenuto dal Comitato Soci COOP, a favore del C.S.R.Il Germoglio, ingresso € 10,00. Per la prevendita tel. e indirizzo mail Arte & Dintorni.
La prima parte della serata "Il Teatrino di Don Cristobal" un'opera guignolesca di Garcia Lorca, regia di Marco Panfili, attori : Acaccia Chiara, Galiotto Stefano, Dominici Fabio, Diogenici Fabio, Graciolini Simone, Silvia Marcellini. Burattini realizzate da Omero Angerame e Felicita Donnini, riprese Nicola Bremer, musica Lorenzo Cannelli (tromba e pianoforte), Alesssio Pierotti (tuba), Amedeo Ambrosini (tromba), Daniele Pecci (tromba) Giorgio Rossi (trombone), Andrea Benedetti (percussioni) .
Un intermezzo di Carlo Biscontini con la sua verve comica.
Seconda parte musicale con l'Associazione musicale "ANGELS" di Gubbio, un coro di 20 cantanti, musicisti diretti da Giovanni Bartolini. Canteranno dei pezzi famosi tratti da Musical e Canzoni Gospel, al contrabasso Mirco Capecci.

Lo Staff dell'Associazione Culturale "Arte & Dintorni", il Comitato Soci Coop, la Compagnia teatrale Arte&Dintorni e la voce e la musica degli Angels a favore del C.S.R. Il Germoglio, partecipate anche voi numerosi, non vi pentirete! Contattateci!

Oriana & Staff "Arte&Dintorni"

Commenti

Post popolari in questo blog

Stop alla violenza sulle donne 2024 - Femminile Plurale

 " No alla violenza contro le donne”   Un messaggio di notevole impatto emotivo per dire no alla violenza contro le donne. E’ questa la sintesi di grande efficacia comunicativa dello spettacolo “Femminile plurale” , andato in scena nella serata del 25 novembre presso il teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.  Lo spettacolo, realizzato dalla compagnia Arte e dintorni con il contributo del Rotary club in collaborazione con l’associazione Educare alla vita buona, ha dato voce al dramma della violenza di genere attraverso una pluralità di linguaggi, con intermezzi recitativi, musicali e reading letterari, che hanno visto protagonisti anche gli studenti dell’IIS R. Casimiri con reading, video, posters e la realizzazione dei nastri rossi indossati da tutti i presenti alla serata.  Spettacolo teatrale dello scrittore Ruggero Luzi dal titolo "La Recita" , per la regia di Marco Panfili, con Priscilla Benedetti, Marco Panfili, Fabio Lai e Reuben Pompei.   cli...

Milano Off Fringe Festival 2024

Al Milano 𝗢𝗳𝗳 𝗙𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹, dal 3 al 6 ottobre 2024 presso l'Istituto Tecnico Industriale Carlo Bazzi la compagnia Arte & Dintorni presenta 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑢 𝐴𝑙𝑑𝑜 𝑀𝑜𝑟𝑜, uno spettacolo di narrazione ad una voce.

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo