Passa ai contenuti principali

International Guitar Festival a Gubbio



Prima edizione dell’International Guitar Festival

Gubbio 2008

Di Marco Carbone

Si terrà a Gubbio dal 5 al 7 Settembre la prima edizione dell’International Guitar Festival, una manifestazione dedicata al mondo della chitarra classica, alla liuteria, alla poesia.

Tutti i concerti si terranno nello splendido refettorio del complesso monumentale di S. Pietro di Gubbio, recentemente ristrutturato e messa a disposizione della cittadinanza.

Si incomincerà Venerdì 4 Settembre alle 21,30 con i concerti dei famosi chitarristi Roberto Fabbri, Ciro Carbone, Francesco Taranto e Franco Scozzafava (violino).

Ad intervallare reading di poesie di Marco Carbone, a cura dell’Associazione Culturale “Arte & Dintorni”, voci recitanti Marco Panfili, Chiara Acaccia e Federico Amoni.

Il giorno seguente allo stesso orario un doveroso omaggio a Federico Garcia Lorca, grande appassionato di poesia e cantore della cultura Andalusa, con lettura dei suoi più famosi versi dedicati alla chitarra.

A seguire il concerto del Real Duo Damiani Libraro e Luis Quintero, vero ambasciatore della chitarra venezuelana nel mondo, e grande virtuoso dello strumento.

La serata conclusiva domenica 7 Settembre, alle 21,30, ci sarà il concerto di Laurent Boutros grande chitarrista e compositore francese e Angelo Barricelli virtuoso chitarrista e promotore dello strumento.

Nella serata organizzata in collaborazione con i Lions Club Piazza Grande di Gubbio ci sarà anche un momento di beneficenza.

L’evento “International Guitar Festival” vuole far conoscere al grosso pubblico il meglio del repertorio chitarristico contemporaneo, e in speciale modo quello spagnolo e sudamericano, e far apprezzare dal vivo le esecuzioni di grandi artisti internazionali.

Durante la manifestazione si terranno anche dei master classes a cui tutti i giovani chitarristi potranno iscriversi per affinare il loro talento. Le lezioni saranno tenute da Luis Quintero.

Per tutti i tre giorni sarà anche allestita nella sala del refettorio un’interessante mostra di liuteria del maestro Angelo Spataffi, figlio dell’illustre liutaio eugubino.

La manifestazione è organizzata dall’associazione Andres Segovia e dal Cinema Teatro “Astra” di Gubbio, in collaborazione con i Lions Club Piazza Grande, Amici della Musica di Gubbio, Arte & Dintorni, e con il patrocinio della Regione Umbria, e del Comune di Gubbio.

Direttore artistico della manifestazione è Ciro Carbone che, oltre ad essere uno dei maggiori chitarristi italiani, vanta al suo attivo come organizzatore di eventi diverse esperienze, tra le quali quella del Festival Internazionale di chitarra di Forio Ischia.

Sponsor unico dell’evento è la “Franco Monacelli Costruzioni”, che con grande entusiasmo ha voluto aderire al progetto.

Tutti i concerti e gli eventi sono ad ingresso libero. Tutti sono invitati a partecipare.

Staff “Arte & Dintorni”

Commenti

Post popolari in questo blog

Stop alla violenza sulle donne 2024 - Femminile Plurale

 " No alla violenza contro le donne”   Un messaggio di notevole impatto emotivo per dire no alla violenza contro le donne. E’ questa la sintesi di grande efficacia comunicativa dello spettacolo “Femminile plurale” , andato in scena nella serata del 25 novembre presso il teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.  Lo spettacolo, realizzato dalla compagnia Arte e dintorni con il contributo del Rotary club in collaborazione con l’associazione Educare alla vita buona, ha dato voce al dramma della violenza di genere attraverso una pluralità di linguaggi, con intermezzi recitativi, musicali e reading letterari, che hanno visto protagonisti anche gli studenti dell’IIS R. Casimiri con reading, video, posters e la realizzazione dei nastri rossi indossati da tutti i presenti alla serata.  Spettacolo teatrale dello scrittore Ruggero Luzi dal titolo "La Recita" , per la regia di Marco Panfili, con Priscilla Benedetti, Marco Panfili, Fabio Lai e Reuben Pompei.   cli...

Caprara - festeggiamenti di San Cristoforo - Nome e Destino - I edizione

  Locandina della I edizione di "Nome e Destino"   L’occasione dei festeggiamenti di san Cristoforo a Caprara il 25 Luglio con la lettura della storia di Fra Cristoforo tratta da I promessi sposi di  Manzoni , arricchita con brani delle opere di Verdi , ha portato in primo piano il rapporto tra questi due artisti. Voci di un’italianità internazionale, che si rimandano l’una all’altra e si rispecchiano nello spirito di unità stilistica ed estetica. Con Manzoni, il romanzo popolare suggerisce come nessun altro un rapporto confidenziale con la musica: come ”Addio ai monti”, a conclusione del capitolo VII di I promessi sposi, composizione puramente lirica che sottende un’intenzionalità per una voce chiamata ad interpretarla: quella della protagonista Lucia, quella dell’autore, oppure quella del lettore. Ma anche la voce segreta del cuore del fortunato ascoltatore. Con Verdi, invece, l’opera ambisce a sostituirsi al romanzo, la narrazione operistica è l’equivalente sin...

Gita a Pitigliano-Sovana-Terme di Saturnia

Si Comunica che sono aperte le iscrizioni per la gita che si terrà DOMENICA 11 maggio p.v. in terra di toscana: A Pitigliano rinasce la «Piccola Gerusalemme». La città protagonista di una storia esemplare di convivenza civile ed integrazione religiosa, dove a partire dal Cinquecento, ha trovato ospitalità una comunità ebraica. Una storia che racconta di rapporti secolari di convivenza, amicizia e rispetto tra ebrei e cristiani. Una storia unica ed esemplare che merita di essere per sempre affidata alla memoria. Sovana visita alle tombe Etrusche: Città di Hildebrando e le tombe ellenistiche disposte ad arco nella valle del Fiara che conserva intatta la via sacra etrusca. Terme di Saturnia Costituiscono un polo di attrazione turistico termale, situato nel comune di Manciano , a pochi chilometri dalla località di Saturnia , rispetto alla quale sorgono nella sottostante vallata sud-orientale. Le sorgenti termali che alimentano le terme interessano un vasto territorio che spazia dal Monte...