Passa ai contenuti principali

Cantautori e poeti ad Arte e Dintorni

Elisabetta Scassellati è una giornalista de facto, scrive sempre dei bellissimi articoli sulle serate a cui assiste (quasi tutte e interamente). Ecco l'ultimo sulla serata di Fossato.

L’associazione Arte e Dintorni, in collaborazione con il comune di Fossato di Vico, ha presentato lo scorso sabato, presso le vecchie Carceri, site nel centro storico del paese, la serata d’arte “Il viaggio”.
Tutti gli artisti, hanno presentato pezzi inediti, confermando il loro estro e la loro bravura. Ad esibirsi per primi, Marco Panfili, Chiara Acaccia, Carlo Scatena e Stefano Galiotto, artisti divenuti la colonna portante di Arte e Dintorni. Dopo di loro, tanti volti nuovi, tanti artisti, che hanno avuto la possibilità di esprimere liberamente la propria arte e fra questi, Gabriele Mendichi, Ruggero ed Eleonora Luzi, Danilo Picchi e Alessandra Artedia, quest’ultima vincitrice del primo premio al concorso nazionale Midgard Poesia 2007, con la sua raccolta di poesie “Viaggio nei pensieri”, presentata questo mese presso la libreria Augusta di Perugia e presente ad Umbria libri. Sono poesie che esprimono emozioni forti, che parlano di speranza e di scoperta, ma soprattutto che confermano la sensibilità di una ragazza appassionata della letteratura migrante e dunque delle atre culture.
Poeti quindi, ma soprattutto cantautori, primo fra tutti Paolo Brancaleoni, insegnante appassionato di musica e poesia, che ha fatto conoscere al pubblico di Arte e Dintorni, il suo primo libro-cd da solista “In Viaggio.
Dieci canzoni di musica d’autore accompagnate da brevi poesie ed aforismi sul viaggio, frutto di una riflessione interiore oltre che filologica sui pezzi musicali. “E’ un viaggio fisico, mentale, che racconta di incontri avuti e mancati, cercati ed inaspettati”dice Brancaleoni, che raccoglie in quest’opera, la collaborazione con grandi della letterature a della musica, tra i quali, Mario Luzi, Gary Snayder ed Edoardo de Angelis, cantautore e produttore dei primi album di Francesco De Gregori. Una tappa importante, dunque questo libro, per quest’artista noto in tutta Italia e vincitore nel 2002 di una borsa di studio, come autore al C.E.T. di Mogol. A dare un tocco di allegria, la band di Gianfilippo Pascolini, Luigi Benedetti e Federico Uccellani e la “Pierpaolo Filippini e la Polomignini Band”con il loro blues. Composta da Mirko Capecchi, Giuliano Bei, Pierpaolo Filippini e Marco Bossi, quest’ultima band ha chiuso la serata, dando appuntamento a tutti gli appassionati d’arte al prossimo mese, con la serata organizzata sempre da Arte e Dintorni “Ragione e sentimento”a Gualdo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo

Spettacolo teatrale - Un eroe da conoscere

  Il 10 novembre alle ore 21, presso il Teatro Don Bosco, l’Associazione culturale “Arte e Dintorni” ha presentato lo spettacolo teatrale “Un eroe da conoscere”, un atto unico dedicato alla figura di Don David Berrettini, sacerdote gualdese parroco di Marischio, nel fabrianese, che durante l’occupazione nazista sacrificò la propria vita per salvare 23 ostaggi. Il testo, a cura dello scrittore, sceneggiatore e ghostwriter Vittorio Graziosi, si basa sul libro scritto nel 2008 da Valerio Anderlini per onorare la memoria di Don David, insignito per il suo gesto della medaglia al merito civile; per la regia di Marco Panfili ed interpretato da Giovanni Biscontini. Seguito da una riflessione sulla presenza e sulle stragi naziste in Umbria, tenuta dal prof. Gianni Paoletti, docente di storia dell’Istituto d’istruzione superiore R. Casimiri. Clicca qui per vedere alcune foto dello spettacolo se invece vuoi vedere anche un breve video clicca QUI

Un eroe da conoscere - Giornata della memoria

Giornata della memoria Don David Berrettini: un eroe da non dimenticare In occasione della “Giornata della memoria”, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, nella mattinata di lunedì 29 gennaio le classi quinte del “Casimiri” hanno assistito al Teatro Don Bosco alla pièce teatrale prodotta dall'associazione culturale Arte&Dintorni APS, “Un eroe da conoscere”, dedicata alla memoria di don David Berrettini, sacerdote gualdese e parroco della frazione fabrianese di Marischio, che nel 1944 fu barbaramente trucidato dai nazisti in cambio della liberazione di 19 ostaggi e insignito nel 1994 della medaglia d’oro al valor civile. Il testo, che lo sceneggiatore jesino Vittorio Graziosi ha tratto dall’omonimo libro di Valerio Anderlini, è stato magistralmente interpretato dal giovane attore gualdese Giovanni Biscontini che, con la direzione di Marco Panfili, ha catturato l’attenzione del pubblico dando voce con estrema drammaticità alle vittime di tutte le guerre, di ieri e di ogg...