Passa ai contenuti principali

“Maledetti & Poeti”, Sabato, 27 Ottobre

Con l'appellativo di Poeti maledetti (Poètes maudits o anche solo Maudits) si definiscono quei poeti ai quali Paul Verlaine dedicò nel 1883 l'opera omonima. Essi vengono identificati principalmente in Tristan Corbière, Stéphane Mallarmé e Arthur Rimbaud; ma ai loro nomi vanno aggiunti, a buon titolo, anche quelli di Charles Baudelaire, l'ispiratore della poetica "maudite”.
Nella nostra locandina il “Coin de table” del pittore Fantin Latour (Un coin de table è un ritratto di gruppo ed anche una testimonianza sulla storia letteraria del XIX secolo, del movimento poetico del Parnaso. All'estremità di un tavolo, un gruppo di uomini sono riuniti dopo un pranzo. Tre sono in piedi, da sinistra a destra: Elzéar Bonnier, Emile Blémont, Jean Aicard. Cinque sono seduti,(da sinistra) Paul Verlaine e Arthur Rimbaud, Léon Valade, Ernest d'Hervilly, Camille Pelletan. Tutti sono vestiti di nero tranne uno, Camille Pelletan che, a differenza degli altri, non è un poeta ma un uomo politico. Emile Blémont che risalta sugli altri per la sua posizione centrale, acquista il quadro che dona al Louvre nel 1910.In questo ritratto sono assenti due personalità di rilievo: Charles Baudelaire, scomparso nel 1867, e alla cui figura il quadro doveva inizialmente rendere omaggio, Albert Mérat che non desiderava essere raffigurato in compagnia di due personaggi chiacchierati come Verlaine e Rimbaud e pertanto fu rimpiazzato da un bouquet di fiori sulla destra (Musée d’Orsay). Paul Verlaine e Arthur Rimbaud, i poeti maledetti più famosi e imitati dopo Charles Baudelaire, hanno liberato la poesia dai vecchi schemi;
Il Poeta si fa veggente, alchimista, il verso diventa musica!; “Bisogna essere moderni” gridava Rimbaud, “attraverso una sregolatezza spontanea, disinvolta” per arrivare alla verità!” il poeta si fa Prometeo che porta il fuoco agli uomini.

La la poesia è dunque un modo per cogliere l'essenza profonda della realtà, non quella che percepiamo, ma una più profonda ed inattingibile.
Un forte legame moderno coi "maudits" ed in particolare con Rimbaud si ravvisa nella poetica e nella musica di Jim Morrison. Arte & Dintorni propone una serata densa di poesia, musica e nuovi maledetti in un ambiente gotico, amato dai poeti, illuminato dalle candele, della buona musica, l’assenzio e … noi! Non mancate, vi aspettiamo per vivere e reinventare una notte da poeti e non solo…
Oriana
Staff “Arte & Dintorni”

Commenti

Post popolari in questo blog

Stop alla violenza sulle donne 2024 - Femminile Plurale

 " No alla violenza contro le donne”   Un messaggio di notevole impatto emotivo per dire no alla violenza contro le donne. E’ questa la sintesi di grande efficacia comunicativa dello spettacolo “Femminile plurale” , andato in scena nella serata del 25 novembre presso il teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.  Lo spettacolo, realizzato dalla compagnia Arte e dintorni con il contributo del Rotary club in collaborazione con l’associazione Educare alla vita buona, ha dato voce al dramma della violenza di genere attraverso una pluralità di linguaggi, con intermezzi recitativi, musicali e reading letterari, che hanno visto protagonisti anche gli studenti dell’IIS R. Casimiri con reading, video, posters e la realizzazione dei nastri rossi indossati da tutti i presenti alla serata.  Spettacolo teatrale dello scrittore Ruggero Luzi dal titolo "La Recita" , per la regia di Marco Panfili, con Priscilla Benedetti, Marco Panfili, Fabio Lai e Reuben Pompei.   cli...

Milano Off Fringe Festival 2024

Al Milano 𝗢𝗳𝗳 𝗙𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹, dal 3 al 6 ottobre 2024 presso l'Istituto Tecnico Industriale Carlo Bazzi la compagnia Arte & Dintorni presenta 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑢 𝐴𝑙𝑑𝑜 𝑀𝑜𝑟𝑜, uno spettacolo di narrazione ad una voce.

Spettacolo teatrale - Missione Perugino

  SINOSSI: Uno spettacolo adatto ai bambini e alle loro famiglie in cui si miscelano fatti storici a magia e colpi di scena. L'ambientazione è quella della bottega del pittore rinascimentale, un luogo straordinario, dove il pittore crea la sua arte.  Una semplice visita al museo, si trasforma in un viaggio nel tempo, complice la tecnologia e l'intelligenza artificiale, nel tempo in cui il Perugino stava dipingendo la sua prima grande opera “L’adorazione dei Magi”. Colpi di scena divertenti. Scritto da Marco Bisciaio Regia di Marco Panfili Storico dell’arte Maestro Luigi Stefano Cannelli Costumi: Daniele Gelsi Gelsi Costumi d'Arte Attori: Marco Panfili: direttore del museo Giovanni Biscontini : il Perugino Priscilla Benedetti: A.I. Minerva Lorenzo Evangelisti: programmatore informatico Miriana Teodori: programmatore informatico Linda Scattolini: Agostino, aiutante del pittore Fabio Lai: Nobiluomo : Rodolfo Clicca qui per vedere le foto dello spettacolo