Passa ai contenuti principali

“Maledetti & Poeti”, Sabato, 27 Ottobre

Con l'appellativo di Poeti maledetti (Poètes maudits o anche solo Maudits) si definiscono quei poeti ai quali Paul Verlaine dedicò nel 1883 l'opera omonima. Essi vengono identificati principalmente in Tristan Corbière, Stéphane Mallarmé e Arthur Rimbaud; ma ai loro nomi vanno aggiunti, a buon titolo, anche quelli di Charles Baudelaire, l'ispiratore della poetica "maudite”.
Nella nostra locandina il “Coin de table” del pittore Fantin Latour (Un coin de table è un ritratto di gruppo ed anche una testimonianza sulla storia letteraria del XIX secolo, del movimento poetico del Parnaso. All'estremità di un tavolo, un gruppo di uomini sono riuniti dopo un pranzo. Tre sono in piedi, da sinistra a destra: Elzéar Bonnier, Emile Blémont, Jean Aicard. Cinque sono seduti,(da sinistra) Paul Verlaine e Arthur Rimbaud, Léon Valade, Ernest d'Hervilly, Camille Pelletan. Tutti sono vestiti di nero tranne uno, Camille Pelletan che, a differenza degli altri, non è un poeta ma un uomo politico. Emile Blémont che risalta sugli altri per la sua posizione centrale, acquista il quadro che dona al Louvre nel 1910.In questo ritratto sono assenti due personalità di rilievo: Charles Baudelaire, scomparso nel 1867, e alla cui figura il quadro doveva inizialmente rendere omaggio, Albert Mérat che non desiderava essere raffigurato in compagnia di due personaggi chiacchierati come Verlaine e Rimbaud e pertanto fu rimpiazzato da un bouquet di fiori sulla destra (Musée d’Orsay). Paul Verlaine e Arthur Rimbaud, i poeti maledetti più famosi e imitati dopo Charles Baudelaire, hanno liberato la poesia dai vecchi schemi;
Il Poeta si fa veggente, alchimista, il verso diventa musica!; “Bisogna essere moderni” gridava Rimbaud, “attraverso una sregolatezza spontanea, disinvolta” per arrivare alla verità!” il poeta si fa Prometeo che porta il fuoco agli uomini.

La la poesia è dunque un modo per cogliere l'essenza profonda della realtà, non quella che percepiamo, ma una più profonda ed inattingibile.
Un forte legame moderno coi "maudits" ed in particolare con Rimbaud si ravvisa nella poetica e nella musica di Jim Morrison. Arte & Dintorni propone una serata densa di poesia, musica e nuovi maledetti in un ambiente gotico, amato dai poeti, illuminato dalle candele, della buona musica, l’assenzio e … noi! Non mancate, vi aspettiamo per vivere e reinventare una notte da poeti e non solo…
Oriana
Staff “Arte & Dintorni”

Commenti

Post popolari in questo blog

Stop alla violenza sulle donne 2024 - Femminile Plurale

 " No alla violenza contro le donne”   Un messaggio di notevole impatto emotivo per dire no alla violenza contro le donne. E’ questa la sintesi di grande efficacia comunicativa dello spettacolo “Femminile plurale” , andato in scena nella serata del 25 novembre presso il teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.  Lo spettacolo, realizzato dalla compagnia Arte e dintorni con il contributo del Rotary club in collaborazione con l’associazione Educare alla vita buona, ha dato voce al dramma della violenza di genere attraverso una pluralità di linguaggi, con intermezzi recitativi, musicali e reading letterari, che hanno visto protagonisti anche gli studenti dell’IIS R. Casimiri con reading, video, posters e la realizzazione dei nastri rossi indossati da tutti i presenti alla serata.  Spettacolo teatrale dello scrittore Ruggero Luzi dal titolo "La Recita" , per la regia di Marco Panfili, con Priscilla Benedetti, Marco Panfili, Fabio Lai e Reuben Pompei.   cli...

Caprara - festeggiamenti di San Cristoforo - Nome e Destino - I edizione

  Locandina della I edizione di "Nome e Destino"   L’occasione dei festeggiamenti di san Cristoforo a Caprara il 25 Luglio con la lettura della storia di Fra Cristoforo tratta da I promessi sposi di  Manzoni , arricchita con brani delle opere di Verdi , ha portato in primo piano il rapporto tra questi due artisti. Voci di un’italianità internazionale, che si rimandano l’una all’altra e si rispecchiano nello spirito di unità stilistica ed estetica. Con Manzoni, il romanzo popolare suggerisce come nessun altro un rapporto confidenziale con la musica: come ”Addio ai monti”, a conclusione del capitolo VII di I promessi sposi, composizione puramente lirica che sottende un’intenzionalità per una voce chiamata ad interpretarla: quella della protagonista Lucia, quella dell’autore, oppure quella del lettore. Ma anche la voce segreta del cuore del fortunato ascoltatore. Con Verdi, invece, l’opera ambisce a sostituirsi al romanzo, la narrazione operistica è l’equivalente sin...

Gita a Pitigliano-Sovana-Terme di Saturnia

Si Comunica che sono aperte le iscrizioni per la gita che si terrà DOMENICA 11 maggio p.v. in terra di toscana: A Pitigliano rinasce la «Piccola Gerusalemme». La città protagonista di una storia esemplare di convivenza civile ed integrazione religiosa, dove a partire dal Cinquecento, ha trovato ospitalità una comunità ebraica. Una storia che racconta di rapporti secolari di convivenza, amicizia e rispetto tra ebrei e cristiani. Una storia unica ed esemplare che merita di essere per sempre affidata alla memoria. Sovana visita alle tombe Etrusche: Città di Hildebrando e le tombe ellenistiche disposte ad arco nella valle del Fiara che conserva intatta la via sacra etrusca. Terme di Saturnia Costituiscono un polo di attrazione turistico termale, situato nel comune di Manciano , a pochi chilometri dalla località di Saturnia , rispetto alla quale sorgono nella sottostante vallata sud-orientale. Le sorgenti termali che alimentano le terme interessano un vasto territorio che spazia dal Monte...