Locandina della I edizione di "Nome e Destino" L’occasione dei festeggiamenti di san Cristoforo a Caprara il 25 Luglio con la lettura della storia di Fra Cristoforo tratta da I promessi sposi di Manzoni , arricchita con brani delle opere di Verdi , ha portato in primo piano il rapporto tra questi due artisti. Voci di un’italianità internazionale, che si rimandano l’una all’altra e si rispecchiano nello spirito di unità stilistica ed estetica. Con Manzoni, il romanzo popolare suggerisce come nessun altro un rapporto confidenziale con la musica: come ”Addio ai monti”, a conclusione del capitolo VII di I promessi sposi, composizione puramente lirica che sottende un’intenzionalità per una voce chiamata ad interpretarla: quella della protagonista Lucia, quella dell’autore, oppure quella del lettore. Ma anche la voce segreta del cuore del fortunato ascoltatore. Con Verdi, invece, l’opera ambisce a sostituirsi al romanzo, la narrazione operistica è l’equivalente sin...
“Ma chi ve lo fa fare, di venire a uno spettacolo che parla di letteratura?” Ve lo dico io: una serata d’estate sotto le stelle, tra versi, storie e parole che bruciano ancora. Perché oggi, in un tempo pieno di rumore ma senza voce, riprendere in mano Dante, Leopardi, Calvino non è nostalgia – è un atto di coraggio. Appunti di Letteratura di e con Marco Bisciaio Ingresso libero A questo link qualche foto della serata: