Passa ai contenuti principali

Post

Caprara - festeggiamenti di San Cristoforo - Nome e Destino - I edizione

  Locandina della I edizione di "Nome e Destino"   L’occasione dei festeggiamenti di san Cristoforo a Caprara il 25 Luglio con la lettura della storia di Fra Cristoforo tratta da I promessi sposi di  Manzoni , arricchita con brani delle opere di Verdi , ha portato in primo piano il rapporto tra questi due artisti. Voci di un’italianità internazionale, che si rimandano l’una all’altra e si rispecchiano nello spirito di unità stilistica ed estetica. Con Manzoni, il romanzo popolare suggerisce come nessun altro un rapporto confidenziale con la musica: come ”Addio ai monti”, a conclusione del capitolo VII di I promessi sposi, composizione puramente lirica che sottende un’intenzionalità per una voce chiamata ad interpretarla: quella della protagonista Lucia, quella dell’autore, oppure quella del lettore. Ma anche la voce segreta del cuore del fortunato ascoltatore. Con Verdi, invece, l’opera ambisce a sostituirsi al romanzo, la narrazione operistica è l’equivalente sin...
Post recenti

Appunti di letteratura - lezione spettacolo

“Ma chi ve lo fa fare, di venire a uno spettacolo che parla di letteratura?” Ve lo dico io: una serata d’estate sotto le stelle, tra versi, storie e parole che bruciano ancora. Perché oggi, in un tempo pieno di rumore ma senza voce, riprendere in mano Dante, Leopardi, Calvino non è nostalgia – è un atto di coraggio. Appunti di Letteratura di e con Marco Bisciaio Ingresso libero     A questo link qualche foto della serata:  

Mostra di pittura - Vernissage -

 In mostra i lavori degli artisti che frequentano il laboratorio stabile di pittura, tenuto dagli artisti Graziella Armas ed Alessandro Malvezzi dell'associazione Arte & Dintorni

Un eroe da conoscere - Don David Berrettini - 25 aprile 2025

Un eroe da conoscere”, un atto unico dedicato alla figura di Don David Berrettini , sacerdote gualdese parroco di Marischio, nel fabrianese, che durante l’occupazione nazista sacrificò la propria vita per salvare 23 ostaggi.  Il testo, a cura dello scrittore, sceneggiatore e ghostwriter Vittorio Graziosi , si basa sul libro scritto nel 2008 da Valerio Anderlini per onorare la memoria di Don David, insignito per il suo gesto della medaglia al merito civile; per la regia di Marco Panfili ed interpretato da Giovanni Biscontini .   A questo link il trailer

Radiodramma - Sogno, ma forse no - di Luigi Pirandello

  Il tema dell'ambigua separazione tra sogno e realtà è centrale in " Sogno, ma forse  no ", di Luigi Pirandello dove queste due dimensioni si intrecciano, generando un'atmosfera di tensione  sospesa. La protagonista, una giovane ed affascinante donna, inizia a sentirsi  insoddisfatta del suo amante attuale, mentre il richiamo di un ex amante, tornato  ricco da terre lontane, l’attrae sempre di più. In un breve sogno, la donna vive  drammaticamente le conseguenze che il declino del suo amore potrebbe comportare.  Nel sogno, l'amante geloso, consapevole della crisi del loro rapporto, strangola la  donna, tracciando sul suo collo un segno livido che rappresenta un legame ben diverso  dalla collana di perle che lei desidera. Al risveglio, la donna tira un sospiro di sollievo,  ma la collana, carica di un sinistro potere, collega sogno e realtà. La cameriera entra  con un pacchetto: è proprio la collana del sogno, inviata dall'ex amant...

Calice Amaro - Volume 2 - Cena con delitto

Sala eventi del birrificio Sapori di Malto. Luci calde, tavoli apparecchiati con degustazioni delle birre di punta. Sul palco, un microfono e una grande insegna con il logo dell’azienda. Tutti i presenti attendono il discorso di Aldo: la moglie Barbara , il fratello Cesare , sua moglie Daniela , il dipendente storico Francesco , e il nuovo pupillo Enrico . L’atmosfera è apparentemente festosa, ma i volti tradiscono tensione. La sala è illuminata a festa, gli ospiti sono riuniti attorno ai tavoli, chiacchierando tra loro. Un grande schermo al centro della sala si accende improvvisamente, e compare Aldo, è al centro della scena con un bicchiere della nuova birra in mano , in collegamento video dai locali dei silos della birra... Una serata all'insegna del thriller! A questo link alcune foto

Stop alla violenza sulle donne 2024 - Femminile Plurale

 " No alla violenza contro le donne”   Un messaggio di notevole impatto emotivo per dire no alla violenza contro le donne. E’ questa la sintesi di grande efficacia comunicativa dello spettacolo “Femminile plurale” , andato in scena nella serata del 25 novembre presso il teatro Don Bosco di Gualdo Tadino.  Lo spettacolo, realizzato dalla compagnia Arte e dintorni con il contributo del Rotary club in collaborazione con l’associazione Educare alla vita buona, ha dato voce al dramma della violenza di genere attraverso una pluralità di linguaggi, con intermezzi recitativi, musicali e reading letterari, che hanno visto protagonisti anche gli studenti dell’IIS R. Casimiri con reading, video, posters e la realizzazione dei nastri rossi indossati da tutti i presenti alla serata.  Spettacolo teatrale dello scrittore Ruggero Luzi dal titolo "La Recita" , per la regia di Marco Panfili, con Priscilla Benedetti, Marco Panfili, Fabio Lai e Reuben Pompei.   cli...